Dopo un fine settimana di bel tempo con temperature in rialzo ovunque, anche la nuova settimana si aprirà sotto l’insegna della stabilità e del sole. Le temperature già aumentate nel fine settimana troveranno il loro massimo apice anche all’inizio della nuova settimana grazie alla presenza di uno stabile anticiclone occidentale che continuerà a far affluire aria temperata e mite sul versante occidentale, condizioni climatiche di fine estate anche se già in periodo pienamente autunnale. Domenica 01 ottobre 2023 al nord qualche innocuo annuvolamento, a ridosso delle aree alpine e prealpine; sereno sul resto del nord, temporaneamente velato al mattino sul Nord Est e Nord Ovest. Al Centro sereno. Al Sud residui addensamenti nel pomeriggio su Calabria centromeridionale e sulla siciliana orientale con qualche rovescio, bel tempo sul resto del sud, seppur con lievi annuvolamenti sul settore occidentale. Temperature minime in calo sui rilievi maggiori, senza variazioni di rilievo sul resto del paese; massime in leggero aumento o stazionarie sul resto d'Italia. Venti deboli dai quadranti settentrionali su Liguria, coste nord adriatiche, centro peninsulare ed al meridione, con locali rinforzi su Puglia, Calabria ionica e sulla Sicilia orientale; deboli di direzione variabile sul resto del nord.
Lunedì 02 ottobre 2023 stabile e ben soleggiato su tutto il paese, con riduzioni di visibilità al primo mattino per foschie anche dense o locali banchi di nebbia su pianura padana centro orientale e coste dell'alto adriatico e velature anche estese al nord, seguite da annuvolamenti estesi ma innocui, attesi da fine giornata su Alpi e Prealpi. Martedì 03 ottobre 2023 ancora bel tempo su isole maggiori e centro-sud peninsulare; velature anche estese al nord con nubi più consistenti in aumento sui rilievi alpini confinali, dove dal pomeriggio, non si esclude la possibilità di qualche occasionale piovasco; ancora foschie anche dense e locali nebbie fino al primo mattino su pianura padana e coste dell'alto adriatico. Mercoledì 4 Ottobre 2023 una nuova perturbazione in discesa dal Nord Europa potrebbe portare nuove correnti di aria più fredda in grado di scatenare nuovi temporali sul Nord Est con effetti soprattutto sul Veneto Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Al Nord quindi nubi in deciso aumento con precipitazioni sparse su Liguria, Alpi, Prealpi e aree pedemontane; parziali aperture sulla pianura Padana e tempo stabile e maggiormente soleggiato al Centro-Sud con possibili foschie anche dense al primo mattino su pianure e valli interne. Temperature in calo al Nord, stazionarie sul resto del paese. Giovedì 05 ottobre 2023 attesi fenomeni sparsi su Liguria e soprattutto sul Piemonte; copertura diffusa anche sulle altre aree della catena alpina e prealpina, sull'Appennino emiliano-romagnolo con lievi rovesci nelle ore centrali; più' soleggiato sul resto d'Italia con possibili lievi instabilità condizionate a ridosso della dorsale appenninica. Sul continente Europeo è presente un solido anticiclone che garantisce condizioni stabili su gran parte dei settori anche Venerdì 06 ottobre 2023 con una prevalenza di sole al Nord e al Centro qualche annuvolamento in area Appenninica meridionale.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 1282 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Giovedì nuova perturbazione in ingresso sul paese porta precipitazioni al nord e sull'alta Toscana, in peggioramento serale con piogge e rovesci anche di forte intensità su levante Ligure, alta Toscana e confinante settore Emiliano, nevicate abbondanti sulle Alpi e prealpi inizialmente intorno 500-700 mt. Locali piogge su Sardegna e Sicilia, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata tirrenica e settori appenninici di Marche, Abruzzo e Molise.
Altri minimi perturbati interesseranno nella giornata di venerdì il versante nord orientale Adriatico ed il Centro Sud con leggere instabilità. Correnti di aria fredda discenderanno...
Le cartine meteo prodotte sul sito di Meteowebcam sono ricavate dai dati che provengono dal NOA, il National Oceanic and Atmospheric Administration degli Stati Uniti...