Durante questo fine settimana il fronte temporalesco disceso dalle Alpi ha portato rovesci e temporali anche sulle pianure del Nord colpendo con intensità il Nord Ovest ele principali città di pianura, in contemporanea sul settentrione le temperature sono calate di circa 10 gradi. Ancora piuttosto alte invece al centro e al Sud dove la stabilità ed il bel tempo sono continuati anche nello scorso fine settimana. Domenica 17 settembre 2023 ancora insisterà il passaggio di un fronte temporalesco proveniente dal golfo di Biscaglia che interesserà per il più giorni il nord ovest, dove il tempo diverrà variabile con possibili addensamenti temporaleschi durante la notte sulle Alpi e Nord Ovest in diradamento dal tardo mattino sulle aree pianeggianti e pedemontane, ma con fenomeni sparsi durante la notte. Al Centro velato, tendente a divenire poco nuvoloso dal pomeriggio il settore peninsulare. Al Sud bel tempo su tutto il meridione. Temperature minime in diminuzione sulla parte occidentale del nord-ovest e della Sardegna, stazionarie o in lieve aumento sul resto del paese massime in aumento su tutto il paese, più marcato al nord-ovest e Sardegna. Venti deboli di direzione variabile, tendenti ad assumere regime di brezza lungo le coste durante le ore più calde della giornata.
Lunedì 18 settembre 2023 ancora molte nubi compatte al nord-ovest, con rovesci o temporali diffusi, localmente anche intensi, in estensione dal pomeriggio anche al resto delle regioni Alpine; velato sulle regioni centrali con aumento delle nubi compatte dalla sera sull'alta Toscana, seguite da rovesci o temporali diffusi; bel tempo sul resto del paese. Martedì 19 settembre 2023 ancora nubi cumuliformi sparse su Alpi, Prealpi e Liguria, con rovesci o temporali sparsi, in attenuazione dal pomeriggio; prevalenza di sole ma velato sul resto del paese. Mercoledì 20 settembre 2023 l’anticiclone Africano nuovamente posizionato sul nostro paese dovrebbe ristabilizzare anche il settentrione seppur non mancheranno nuovi addensamenti compatti su Alpi e Prealpi, con rovesci o temporali sparsi, prevalenza di sole sul resto del paese con un nuovo incremento delle temperature sopratutto al Sud e sulle due Isole Maggiori. Giovedì 21 settembre 2023 precipitazioni da isolate su liguria, piemonte, valle d'aosta, ovest emilia-romagna e settore alpino prealpino, in estensione serale alla Toscana, stabile e prevalenza di sole sul resto del paese con qualche breve piovasco pomeridiano sulla Sardegna. Venerdì 22 settembre 2023 instabile al Nord, specie liguria, ovest Emilia-Romagna e aree alpine prealpine, e su Nord Toscana, Umbria, parzialmente Lazio e nord Sardegna, stabile e maggiormante soleggiato sul resto del paese specie al Sud e sicilia. Le temperature saranno in leggero rialzo fino a mercoledì da giovedì un primo calo al Nord poi anche sul resto del paese, daremo ulteriori conferme, nell’articolo che esce il mercoledì con le previsioni per il fine settimana potremmo fornirvi dettagli più precisi.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 1091 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Giovedì prevalenza di sole sul paese, residui rovesci su Calabriae Sicilia orientale.
Nell’ultimo fine settimana di settembre l’alta pressione ed il bel tempo torneranno sull’intero paese, seppur ancora qualche leggera instabilità verrà prodotta dai flussi autorigeneranti ancora attivi all'estremo Sud
I palloni meteorologici sono uno strumento ancora utile nelle previsioni anche se da decenni considerati obsoleti.....