Nel fine settimana il passaggio di un minimo perturbato di veloce transito sull’Italia ha generato nuvolosità sparsa piogge e locali temporali che si sono verificati nelle ore pomeridiane, serali e sopratutto durante la notte. Nel corso della prossima settimana, inizialmente si manterrà con alternanza tra sole e molta nuvolosità che creerà ancora condizioni di estrema variabilità con in serata locali addensamenti e rovesci, ma da mercoledì arriverà un nuovo nucleo perturbato, più corposo, accompagnato da correnti più fredde che scateneranno un nuovo peggioramento con venti forti, temporali e nubifragi. Atteso gran caldo sulle due isole maggiori e temperature in rialzo anche sul resto del paese. Domenica 11 giugno 2023 al nord ancora variabilità, inizialmente cielo sereno o poco nuvoloso. Poi, nel corso della mattinata, aumento della nuvolosità a ridosso dei rilievi con sviluppo di locali temporali; possibile trasferimento serale delle precipitazioni su Piemonte, Lombardia e durante la notte sulla pianura Veneta. Al Centro alternanza di schiarite e annuvolamenti, questi ultimi più consistenti a ridosso delle aree Appenniniche con rovesci e brevi temporali. Al Sud nuvolosità variabile sulla Sardegna con brevi rovesci pomeridiani; cielo irregolarmente nuvoloso al sud, con precipitazioni sparse a partire dalla tarda mattinata. Temperature minime e massime in tenue aumento, sensazione di afa. Venti moderati settentrionali lungo le coste adriatiche e sulla Sardegna; deboli variabili sul resto del paese.
Lunedì 12 giugno 2023 tempo variabile con annuvolamenti più consistenti a ridosso delle aree montuose. Le precipitazioni riguarderanno inizialmente il Nord-Ovest, per poi estendersi alle zone pedemontane, con possibili sconfinamenti anche sulla pianura di Piemonte e Lombardia. Dalla sera possibilità di locali grandinate tra su Lazio e Campania, ma non si escludono veloci rovesci anche sulle arre Appenniniche di Calabria e Basilicata. Martedì 13 giugno 2023 ancora nubi più consistenti sul Nord-ovest con probabili precipitazioni sparse, in parziale assorbimento serale. Sul resto del paese nuvolosità variabile, con possibili temporali sulle aree interne e nelle ore più calde. Mercoledì 14 giugno 2023 l'arrivo di un nuovo sistema perturbato porterà condizioni di maltempo su tutto il paese ad iniziare dal Nord Ovest Toscana e successivamente le regioni Tirreniche. Variabile al Sud. Giovedì 15 giugno 2023 migliora sul Nord Ovest e Toscana. Soleggiato al Nord salvo temporali di calore sulle Alpi. Il maltempo si concentrerà sulle regioni centro-meridionali, meno sui settori ionici.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 1855 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Giovedì prevalenza di sole sul paese, residui rovesci su Calabriae Sicilia orientale.
Nell’ultimo fine settimana di settembre l’alta pressione ed il bel tempo torneranno sull’intero paese, seppur ancora qualche leggera instabilità verrà prodotta dai flussi autorigeneranti ancora attivi all'estremo Sud
I palloni meteorologici sono uno strumento ancora utile nelle previsioni anche se da decenni considerati obsoleti.....