» Situazione Meteo Generale

3/6/23 - Nuvolosità variabile tra sole e temporali

Analisi dei modelli meteo settimana dal 2 Giugno al 9 giugno 2023 Analisi modelli meteo

Nel fine settimana il passaggio di un minimo perturbato di veloce transito sull’Italia ha generato nuvolosità sparsa e temporali che si sono verificati nelle ore pomeridiane, serali e notturni sopratutto al Nord e in area Appenninica e Adriatica. Una robusta struttura anticiclonica al largo delle isole Britanniche ed estesa fino a tutta l'Europa centrale, fa si' che il flusso perturbato principale si presenti a latitudini elevate fino alla Scandinavia settentrionale, dove alimenta vari minimi perturbati sull'Est Europeo e genera addensamenti temporaleschi. L'Italia risulta interessata con condizioni di instabilità pomeridiane e di veloce passaggio, determinate dalla presenza di temporali su gran parte del territorio ed due isole maggiori che creano condizioni di estrema variabilità dove si alternano spazi soleggiati al mattino a veloci temporali pomeridiani e serali. La persistenza di un cavo d'onda sul Mediterraneo centro occidentale, accompagnato da flussi umidi, più marcati in corrispondenza della Sardegna, amplificheranno ulteriormente l'instabilità sulle regioni settentrionali italiane e su gran parte di quelle centrali nel fine settimana. Domenica 04 giugno 2023 ancora nuvolosità al Nord e su gran parte del Centro, Sardegna compresa e al Sud dal pomeriggio con rovesci e temporali diffusi, anche intensi sul Piemonte Tirreniche; fenomeni in parziale esaurimento serale con persistenze al settentrione, Toscana ed Abruzzo; peggioramento serale anche al Sud con locali rovesci o temporali. Ancora colpi vento e raffiche più intense nei temporali.

Analisi modelli meteo

Temperature minime in lieve rialzo sulle aree alpine ed isole maggiori; senza variazioni di rilievo sul resto del paese; massime in aumento su pianura Veneta, Emilia-Romagna centro orientale, entroterra laziale e campano, Basilicata e Calabria Tirreniche, e Sicilia; in diminuzione su basso Piemonte e Sardegna; stazionarie sul restante territorio. Venti deboli di direzione variabile con prevalenza del regime di brezza lungo le coste nelle piu' calde; tendenti a disporsi dai quadranti orientali sulla Sicilia meridionale da fine giornata. Lunedì 05 giugno 2023 ancora nuvolosità diffusa sulle regioni centro settentrionali e Sardegna con piogge e locali temporali, in attenuazione serale su Toscana, Umbria e Lazio; spiccata variabilità al meridione con rovesci temporaleschi attesi a ridosso dell'appennino e nell'entroterra peninsulare nelle ore centrali della giornata. Martedì 06 giugno 2023 condizioni instabili sulla Sardegna, a ridosso dei rilievi in genere e nelle aree interne centromeridionali peninsulari con rovesci e locali temporali attesi nelle ore diurne; peggiora sulla Sicilia con piogge e temporali diffusi. Mercoledì 07 giugno 2023 maltempo con rovesci e temporali che dalla Sicilia vanno ad interessare anche le regioni meridionali tirreniche della penisola, specie area campana, ed il basso Lazio; ancora spiccate instabilità al Nord, Sardegna, regioni centrali adriatiche e sul restante meridione. Nella giornata di giovedì 08 giugno 2023 ritroveremo ancora condizioni instabili al settentrione, soleggiato sul resto del paese, da venerdì 9 giugno 2023 e per il prossimo fine settimana l’anticiclone Africano dovrebbe riprendere la sua influenza sul nostro paese ed è anche previsto un forte rialzo delle temperature al Sud ed isole maggiori.


A cura di Staff Di Meteowebcam.it




Questo articolo è stato letto 1258 volte


Articolo aggiornato di sabato ogni fine settimana

Ultimi 5 articoli Gli ultimi 5 articoli meteo


Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale

Immagine di un archivioArchivio articoli meteo precedenti


Immagine di torna al top