Dopo un mese di maggio estremamente piovoso con fenomeni intensi almeno per il momento, l'anticiclone Atlantico si è nuovamente insediato sulla penisola Italiana, in contemporanea la circolazione anticiclonica risulta interrotta da deboli circolazioni depressionarie in quota, con minimi che partono dalle Alpi e Appennini nelle ore più calde e generano temporali o rovesci. Per ora la tendenza per la prossima settimana sembra mantenersi sulla stessa linea. Domenica 28 maggio 2023 al mattino prevalenza di sole e bel tempo sul paese ma dal pomeriggio rovesci o temporali anche in pianura su Piemonte, Liguria, valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige e settori alpini di Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Locali fenomeni di instabilità temporalesca pomeridiana su alta Toscana, Sardegna, appennino Marchigiano, Abruzzese, Laziale e Molisano e ancora su aree interne e rilievi di Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. Anche Lunedì 29 Maggio 2023 e per i giorni a seguire, si manterrà molta variabilità tra sole al mattino e veloci rovesci o temporali nel pomeriggio, possibili anche fenomeni intensi dovuti ad un rialzo veloce delle temperature che raggiungeranno valori estivi, specie al Centro-Nord. Attesi rovesci tra notte e mattino su Piemonte e Lombardia e fenomeni convettivi a evoluzione diurna su Alpi e Prealpi, Liguria, ovest Emilia-Romagna, al centro possibili temporali su Sardegna e Sicilia Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata e Calabria e settori appenninici di Marche e Abruzzo, con possibili sconfinamenti nel tardo pomeriggio e in prima serata anche sulle pianure di Piemonte, Lombardia e ovest Emilia-Romagna. Prevalenti schiarite su tutte le aree costiere adriatiche e del settore Jonico peninsulare.
Martedì 30 maggio 2023 aumento nuvoloso sul paese ed anche al Sud porta diffusa instabilità pomeridiana e serale con fenomenologia a prevalente carattere termo-convettivo sul Nord Ovest, Toscana, Centro-Sud peninsulare e isole maggiori. Piu' stabile su coste Marchigiane e Abruzzesi e sul resto del nord con locali fenomeni serali sul Nord Est, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto ed est Emilia-Romagna. Mercoledì 31 maggio 2023 generali condizioni di instabilità con fenomeni a prevalente carattere termo-convettivo che al nord interesseranno Liguria e settore Alpino prealpino centro-occidentale. Prevalenza di sole sul resto del paese. Giovedì 1 giugno 2023 ancora instabilità termo-convettiva su isole maggiori, sud peninsulare, Abruzzo, Lazio e, in misura minore, anche su Alpi Prealpi occidentali, stabile e più soleggiato sul resto d'Italia. Un certo miglioramento è atteso per Venerdì 2 Giugno 2023 quando le condizioni meteo tenderanno a migliorare al Nord grazie ad una maggiore influenza anticiclonica che si espanderà anche su parte dell'Italia garantendo più stabilità e sole.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 1784 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Giovedì prevalenza di sole sul paese, residui rovesci su Calabriae Sicilia orientale.
Nell’ultimo fine settimana di settembre l’alta pressione ed il bel tempo torneranno sull’intero paese, seppur ancora qualche leggera instabilità verrà prodotta dai flussi autorigeneranti ancora attivi all'estremo Sud
I palloni meteorologici sono uno strumento ancora utile nelle previsioni anche se da decenni considerati obsoleti.....