La settimana appena trascorsa, dove abbiamo assistito a fenomeni alluvionali sull’Emilia Romagna, con un bilancio apocalittico stenta a riprendersi ed ancora nel fine settimana l’attenzione sul maltempo si sposterà sulle isole maggiori e sul Nord Ovest con un susseguirsi di rovesci e temporali anche fenomeni intensi. Il nostro paese è quindi interessato dal ramo orientale di un'ampia depressione presente sul Mediterraneo occidentale che intensificherà l'instabilità sulle aree occidentali del paese, specie Alpine, Appenniniche e successivamente Tirreniche centro meridionali. Manca per ora una figura anticiclonica in grado di riportare stabilità e bel tempo sul paese, invece al contrario la nuvolosità e veloci peggioramenti si susseguiranno e verificheranno durante le ore più calde anche nella nuova settimana. Domenica 21 maggio 2023 al nord molte nubi sulle regioni occidentali con piogge. Annuvolamenti compatti anche sulle aree alpine, sul Nord Est sereno o poco nuvoloso. Al Centro inizialmente velato ma con nuvolosità in dissolvimento dal pomeriggio e ampi rasserenamenti; ancora cielo nuvoloso sulla Sardegna con piogge e temporali diffusi, localmente anche di forte intensità. Al Sud nuvoloso con precipitazioni diffuse, anche temporalesche sulla Campania, Basilicata, Calabria e intense anche temporalesche sulla Sicilia.
Temperature minime minime in calo al Sud coste Toscane; senza variazioni di rilievo sul resto d'Italia; massime in aumento al centro-nord, in diminuzione sulla Sicilia centro occidentale e bassa Sardegna; stazionarie sul rimanente territorio. Venti moderati orientali su Sardegna Calabria con rinforzi, moderati settentrionali sulla Liguria ed occidentali sulla Sicilia; variabili dai quadranti orientali sul resto del paese. Lunedì 22 maggio 2023 annuvolamenti sui rilievi settentrionali e su gran parte delle regioni centro meridionali con associati rovesci sparsi e locali temporali dal pomeriggio sul versante Tirrenico centro meridionale, ancora rovesci e temporali su Sardegna Sicilia e in peggioramento serale sul Nord Ovest, tempo più stabile e soleggiato sul resto del paese. Temperature in rialzo al Nord e in Toscana. Martedì 23 maggio 2023 ancora spiccata variabilità sulla catena alpina e prealpina, specie centro orientale, e a ridosso della dorsale appenninica centromeridionale con piogge e qualche isolato rovescio atteso nelle ore centrali; più stabile e soleggiato sul resto d'Italia ma con nuvolosità sparsa in transito. Temperature in rialzo al Nord. Mercoledì 24 maggio 2023 peggiora al nord con associate precipitazioni sparse, localmente anche temporalesche; instabilità più lievi al centro-sud. Giovedì 25 maggio 2023 ancora nuvolosità diffusa su gran parte del paese, più compatta sulle Alpi con piogge, variabile sul settore Tirrenico con temporali nel pomeriggio su Toscana, Lazio, fascia Appenninica e al Sud e Sicilia
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 1325 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Domenica nuvolosità sparsa al Nord e su gran parte del Centro e Sardegna, con rovesci e temporali dal pomeriggio, intensi sul Piemonte e Tirreniche; persistenze serali temporalesche al Nord, Toscana, Abruzzo ed al sud. Ancora colpi vento nei temporali.
Nel fine settimana nuvolosità variabile fra sole piogge e veloci temporali, maggiormente sul settore Adriatico, regioni centro meridionali Appenniniche ed isole maggiori
I palloni meteorologici sono uno strumento ancora utile nelle previsioni anche se da decenni considerati obsoleti.....