Già nel fine settimana flussi perturbati accompagnati da correnti fredde sono pervenuti in sequenza sulle regioni settentrionali con prime leggere piogge sulle Alpi e sul Nord Ovest da Domenica delle Palme 2 aprile 2023 è previsto un nuovo peggioramento a causa dell’arrivo di una nuova perturbazione con correnti fredde dall’Artico in discesa dal Nord Europa che porterà un calo delle temperature e una forte intensificazione dei venti su gran parte del paese. Al Nord possibili nevicate sulle Alpi di confine sopra i 1500 piogge sparse sulle pianure orientali e maggiormente sul Nord Est, cielo parzialmente nuvoloso sul Nord Ovest con alternanza di schiarite e annuvolamenti . Al centro nuvoloso con precipitazioni sparse, a carattere di rovescio o temporale, diffuse dalla sera sul versante adriatico e sulla Sardegna. Al Sud graduale peggioramento del tempo con precipitazioni temporalesche dalla sera notte sulla Sicilia e regioni tirreniche, in successiva estensione e intensificazione all'area Ionica e Adriatica nella giornata successiva. Temperature minime in diminuzione al Nord al sud, Sardegna, Lazio, Abruzzo, stazionarie sul resto del paese; massime in calo. Venti da moderati a forti di Maestrale al Nord e sulla Sardegna e occidentali sulla Sicilia. Moderati settentrionali al centro e sulle coste dell'alto Adriatico, meridionali sulla Puglia.
Lunedì 03 aprile 2023 molte nubi al sud con precipitazioni diffuse, anche intense sull'area ionica di Calabria e Puglia. Cielo molto nuvoloso anche al centro, specie sulle aree adriatiche dove saranno possibili piogge diffuse e locali temporali. Ampio soleggiamento e scarsa nuvolosità al nord. Martedì 04 aprile 2023 graduale miglioramento al sud, con ancora possibili precipitazioni sparse in mattinata. Cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del paese. Temperature in calo al Nord dalle carte dei modelli GFS il colore azzurro indica correnti fredde. Mercoledì 05 aprile 2023 variabilità ma in un contesto in prevalenza stabile, salvo dei possibili piovaschi sulle estreme regioni meridionali. Giovedì 06 aprile 2023 nuvolosità in aumento al Nord e Tirreniche con piovaschi nel pomeriggio sera. Stabile sul resto del paese. Sempre osservando i modelli GFS il colore verdino azzurro indica valori basse sul versante Adriatico. Mentre sul resto del paese ancora stabilità, l'anticiclone dovrebbe riuscire a recuperare un tempo più stabile e soleggiato per le Feste Pasquali, per ora il continuo sopraggiungere di correnti fredde crea condizioni di estrema variabilità che si potrebbero protrarre più a lungo di quando è pronosticato.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 1354 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Domenica nuvolosità sparsa al Nord e su gran parte del Centro e Sardegna, con rovesci e temporali dal pomeriggio, intensi sul Piemonte e Tirreniche; persistenze serali temporalesche al Nord, Toscana, Abruzzo ed al sud. Ancora colpi vento nei temporali.
Nel fine settimana nuvolosità variabile fra sole piogge e veloci temporali, maggiormente sul settore Adriatico, regioni centro meridionali Appenniniche ed isole maggiori
I palloni meteorologici sono uno strumento ancora utile nelle previsioni anche se da decenni considerati obsoleti.....