» Situazione Meteo Generale

25/3/23 - Migliora sul Nord Ovest, nuvolosità variabile sul resto del paese

Analisi dei modelli meteo settimana dal 26 al 31 marzo 2023 Analisi modelli meteo

Il tempo nel fine settimana con un regime di alta pressione, sembra essere pienamente primaverile e prevalentemente soleggiato, solo da Domenica 26 marzo 2023 avremo tempo in rapido peggioramento al Nord e sulla Toscana per l’arrivo di un minimo perturbato di veloce passaggio, accompagnato da correnti fredde Nord Europee, che attraverserà il paese e porterà nella giornata precipitazioni sparse, più frequenti e diffuse su Toscana settentrionale, pianura Veneta e Friuli-Venezia Giulia, nevose sulle aree alpine dai 1400-1500 metri. Sul resto del Nord attese leggere piogge in serata con coinvolgeranno anche di Umbria, Lazio e Marche ma non sono attesi fenomeni intensi precipitativi ma solo un’amplificazione dei venti da moderata a forte da Nord Nord Ovest su Alpi occidentali e Sardegna, in estensione serale alle coste Toscane, di Libeccio sull'appennino. Attesi rinforzi improvvisi da ovest sull'Emilia-Romagna a partire dal pomeriggio sera. Stabile e poco nuvoloso sul resto d’Italia. Le temperature alte per il periodo di riferimento subiranno un calo da Lunedì al Nord e fino a martedì anche sul settore Adriatico, mentre saranno ancora stabili al Centro e al Sud e in deciso rialzo a metà settimana. Lunedì 27 marzo 2023 i flussi perturbati si saranno spostati sui settori Adriatici e il Sud: dove si amplificheranno anche i venti dai quadranti settentrionali, forti di Maestrale con raffiche fino a burrasca sulla Sardegna, forti settentrionali su Calabria e Sicilia. Altrove da moderati a forti da Nord, con Foehn nelle valli settentrionali, le precipitazioni a carattere di rovescio o temporale sulle regioni centrali peninsulari e dal pomeriggio al sud. Fenomeni più diffusi sulla Calabria Tirrenica. Rasserenamenti sempre più estesi al nord, salvo persistenze dei fenomeni sulla Romagna e addensamenti più consistenti sulle aree alpine confinali. Quota neve in graduale abbassamento sull'appennino centrosettentrionale fino a 800-1000 metri.

Analisi modelli meteo

Martedì 28 marzo 2023 residue precipitazioni su Abruzzo, regioni meridionali peninsulari e nord Sicilia, nevose dai 500-600 metri, ma con tendenza a graduale rapido miglioramento dal pomeriggio; stabile e ben soleggiato sul resto d'Italia, ma con velature in arrivo da ovest, più spesse al Nord, Toscana ed Umbria. Temperature in aumento, specie nei valori massimi, almeno fino a Giovedì 30. Mercoledì 29 marzo 2023 atteso un nuovo aumento della copertura su Liguria, Emilia-Romagna, regioni centrali, Molise e Campania con lievi fenomeni tra levante ligure e nord toscana; velature estese sul resto del nord e Sardegna, più spesse sulla catena alpina e prealpina, ed ampio soleggiamento sul rimanente territorio del meridione, giovedì 30 marzo 2023 nuvoloso al Nord, ancora lievi precipitazioni sulla Liguria e Toscana settentrionale, soleggiato sulle isole maggiori e Calabria e variabilità sul resto d'Italia, ma in un contesto stabile. Venerdì 31 marzo 2023 una nuova perturbazione fredda interesserà il Nord Est con piogge moderate e forti ancora sul Friuli Venezia Giulia, più stabile sul resto dell’Italia ma gli approfondimenti li rimandiamo all’ articolo per il fine settimana che uscirà mercoledì.


A cura di Staff Di Meteowebcam.it




Questo articolo è stato letto 1447 volte


Articolo aggiornato di sabato ogni fine settimana

Ultimi 5 articoli Gli ultimi 5 articoli meteo


Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale

Immagine di un archivioArchivio articoli meteo precedenti


Immagine di torna al top