Nel fine settimana un nuovo minimo perturbato è arrivato prima sul settentrione, poi sull’intero paese portando un moderato aumento nuvoloso e poche instabilità al Nord e al Centro, il minimo perturbato sospinto velocemente da un accesa ventilazione si è spostato velocemente verso Est. In contemporanea dall’Europa occidentale altri nuclei perturbati sono in movimento per raggiungere il nostro paese. Ma andiamo con ordine partendo da Domenica 19 marzo 2023 al Nord cielo nuvoloso o velato, con annuvolamenti più consistenti sulle Alpi occidentali e Lombarde e sull'appennino, qualche piovasco sul levante ligure. Dal pomeriggio qualche rasserenamento sul Nord ovest. Al Centro molte nubi su Sardegna, Lazio settentrionale, Toscana e Umbria occidentale con deboli piogge sparse, nuvoloso sul resto del Centro. Al Sud parzialmente nuvoloso, a tratti velato. Temperature minime in tenue flessione lungo l'arco alpino, in aumento sul resto del paese; massime in diminuzione al Nord e Toscana, in rialzo altrove. Venti da deboli a moderati da sud, variabili altrove.
Lunedì 20 marzo 2023, un altro nucleo perturbato raggiungerà l’area Mediterranea portando piogge sparse sulle regioni centrali, al Nord velato, con residue piogge sul Nord-Est. Dal pomeriggio graduali rasserenamenti a partire dal Nord-Ovest e prevalenza di sole. Al Centro cielo nuvoloso sulle regioni peninsulari con precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, specie su bassa Toscana, Umbria, Marche e Lazio settentrionale; nuvolosità irregolare a tratti anche intensa e con piogge sparse sulla Sardegna. Al Sud estesa nuvolosità su tutte le regioni ma con locali schiarite pomeridiane. Dalla sera attese piogge sparse su Campania settentrionale, Calabria e Sicilia orientale. Temperature in lieve flessione sulle Alpi occidentali, stazionarie sul resto del Piemonte Liguria e sulla Toscana, in aumento altrove; massime in rialzo su Alpi, Prealpi, al nord Toscana, in tenue diminuzione su coste adriatiche, senza variazioni di rilievo sul resto del paese. Venti da deboli a localmente moderati da est sulla Sicilia; deboli settentrionali sulla Sardegna; variabili altrove. Martedì 21 marzo 2023 tempo variabile al Nord e al Centro ma in un contesto stabile. Cielo parzialmente nuvoloso al sud, con precipitazioni sparse sulle regioni peninsulari. Temperature in rialzo al Nord e al Centro, valori più bassi la Sud. Mercoledì 22 marzo 2023 alternanza di schiarite e annuvolamenti, con nubi progressivamente più compatte al Nord. Giovedì 23 marzo 2023 nuovo minimo perturbato in ingresso al nord porta un aumento nuvoloso al nord dove saranno possibili precipitazioni sparse sui rilievi, poco nuvoloso o velato al centro-sud e molto. Venerdì 24 marzo 2023 parzialmente nuvoloso al Nord con qualche pioggia sui settori alpini e prealpini, nubi irregolari al Centro e tempo più stabile con sole al Sud.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 1581 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Venerdì cielo inizialmente velato, con aumento delle nubi al Nord, al Centro e sulle due isole maggiori, con piogge sul settentrione. Nuvolosità variabile sul resto del paese.
Si alterneranno anche nel fine settimana spazi soleggiati e rovesci temporaleschi maggiormente al Nord dove sarà presente anche nuvolosità maggiore rispetto alle regioni centrali e meridionali...
I palloni meteorologici sono uno strumento ancora utile nelle previsioni anche se da decenni considerati obsoleti.....