Nel fine settimana dopo il passaggio ultimo nucleo perturbato sul meridione la situazione meteo sembra essersi rimessa in sesto, con la presenza dell'anticiclone che stava già interessando l’Italia settentrionale e centrale e da domenica velocemente insediato anche al Sud con un rapido miglioramento. Ma nella nuova settimana la situazione non si manterrà così tranquilla anzi al contrario sono in movimento flussi perturbati Nord Atlantici che già interessano l’Europa occidentale e poi raggiungeranno il settentrione italiano allungandosi verso il bacino del Mediterraneo. L'Italia si troverà nella nuova settimana con un imminente peggioramento sul settentrione e un soleggiato miglioramento sul meridione in attesa che i flussi perturbati scendano nuovamente verso Sud. Ma ora andiamo con ordine e riprendiamo da una giornata di transizione ancora prevalentemente soleggiata ma che prevede l’ingresso di correnti fredde dalle Alpi che amplificheranno i venti da nord su gran parte del paese. Domenica 12 marzo 2023 ancora nuvolosità sul settore Alpino specie di confine con ancora deboli nevicate al di sopra dei 1800 metri; residua nuvolosità sulle regioni centromeridionali Adriatiche e Ioniche, ma in rapido miglioramento già dal pomeriggio e ancora possibili temporali sulla Calabria e anche sulla Sicilia tirrenica; cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del paese. Venti ancora forti di Maestrale con raffiche fino a burrasca su Sicilia ed in special modo sulla Sardegna in attenuazione dal pomeriggio; generalmente moderati settentrionali, con rinforzi anche su Puglia centromeridionale e Calabria ionica; generalmente deboli orientali sul resto del paese. Lunedì 13 marzo 2023 penetra pian piano la nuova perturbazione Atlantica con copertura nuvoloso via via sempre più estesa e consistente a partire da ovest con prime deboli precipitazioni attese dal pomeriggio su Piemonte e Liguria centro orientale ed un graduale aumento nuvoloso; peggiora ulteriormente in serata con cielo coperto e prime piogge sulle regioni occidentali e Lombardia, mentre i fenomeni saranno più occasionali e meno consistenti su Emilia e Triveneto. Quota neve dalle ore serali sulle aree alpine centro occidentali dai 1500-1600 metri. Al Centro sulla Toscana iniziali estese ed innocue velature sul resto del centro ma ancora con prevalenza di sole, seguite pero' da un deciso aumento della nuvolosità dalla sera; cielo poco nuvoloso o velato sul resto del Centro. Al Sud cielo sereno o caratterizzato dal passaggio di nuvolosità innocua; faranno eccezione solo bassa Calabria e Sicilia, dove saranno invece possibili annuvolamenti più significativi, ma sempre in un contesto stabile.
Temperature minime in calo su Alpi, prealpi ed appennino settentrionale; senza variazioni di rilievo su Emilia, restante territorio Toscano e basso Lazio; in flessione sul resto del paese; massime in calo su Piemonte, Liguria, Nord Toscana, coste Laziali, Campane e Sarde, e sulla Sicilia meridionale; in aumento sul restante territorio e regioni centromeridionali. Venti settentrionali con locali rinforzi sulle aree Calabresi; deboli variabili altrove, tendenti a disporsi da meridione al centro-sud e Liguria con rinforzi da fine giornata. Martedì 14 marzo 2023 moderato maltempo con piogge e locali temporali, anche intensi sul levante Ligure, in estensione nel corso della mattinata anche a regioni centrali Tirreniche ed Umbria; nel pomeriggio il peggioramento coinvolgerà anche le aree meridionali Tirreniche, mentre il tempo migliorerà gradualmente sul Nord-Ovest, Lombardia ed Emilia; dalla sera attesa una attenuazione dei fenomeni con schiarite sempre più ampie anche su Trentino-Alto Adige, Veneto Toscana ed alto Lazio. Nuvolosità a tratti compatta sulle regioni centrali adriatiche e sulle isole maggiori con deboli piogge sulle Marche e cielo sereno o velato sul rimanente meridione. Quota neve sulla catena alpina in calo fino a 1000-1200 metri. Mercoledì 15 marzo 2023 nuvolosità consistente sulle regioni adriatiche e sul resto del meridione con deboli precipitazioni, più frequenti e temporalesche sulle aree Tirreniche Calabresi e a carattere nevoso sull'appennino centro meridionale dagli 800-1000 metri; ampio e prevalente soleggiamento sul resto d'Italia, salvo annuvolamenti più diffusi sulla catena alpina e prealpina, dove non mancherà qualche fiocco di neve oltre i 1200 metri. Giovedì 16 marzo 2023 ritorna l'alta pressione con sole e bel tempo cielo sereno o caratterizzato dal passaggio di innocua nuvolosità o velature. Temperature massime in lieve aumento, valori minimi stazionari. Venerdì 17 marzo 2023 graduale aumento nuvoloso sul Nord ovest con possibili addensamenti sulla Liguria e sul Piemonte, prevalenza di sole sul resto del paese
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 1028 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Sabato migliora sul nord Ovest, precipitazioni sparse su Alpi Prealpi con nevicate oltre i 1700 m. Nel pomeriggio possibili rovesci e isolati temporali sulle prealpi di Nord-Est e dorsale appenninica. Variabile al Centro e nuvolosità in aumento al Sud
Prima nuvolosità al Nord ma con poche piogge sul Nord Est, da Domenica aumento nuvoloso su gran parte del paese sopratutto al Sud con fenomeni instabili più consistenti su Marche, Abruzzo, Campania, Basilicata e Calabria.
I palloni meteorologici sono uno strumento ancora utile nelle previsioni anche se da decenni considerati obsoleti.....