Nel fine settimana dopo il passaggio dell’ennesimo nucleo perturbato sul Mediterraneo che ha interessato la Sicilia e le regioni Ioniche meridionali con venti forti e piogge, la situazione dalla prossima settimana sembra volta verso un cambiamento. Intanto al Nord nel fine settimana ancora sole seppur con velature di passaggio e nubi più consistenti sul Nord Est già nella giornata di Domenica. La depressione Mediterranea, con un rapito cambio di venti sud occidentali, torna a muoversi verso Ovest riportando nuvolosità sul meridione con leggere piogge. Residui fenomeni insisteranno ancora Domenica 05 marzo 2023 su Puglia centromeridionale, Basilicata ionica, Calabria e Sicilia in definitivo esaurimento dal pomeriggio sulle aree Pugliesi e Lucane e, dalla tarda serata su quelle calabresi e siciliane. Innocui piovaschi sulla Sardegna centro occidentale in trasferimento serale a Liguria centro orientale, Nord Toscana e basso Lazio. Locali rinforzi di vento dai quadranti occidentali sulle estreme aree ioniche e soprattutto su nord Sardegna e bocche di Bonifacio. Da Lunedì 06 marzo 2023 nuovo moderato aumento nuvoloso al Sud, mentre al Nord una nuova saccatura Nord orientale proveniente dalla Russia si estenderà all’inizio della nuova settimana su gran parte del settentrione e determinerà una nuova lieve flessione del geopotenziale al Centro-Nord con nuovo aumento nuvoloso al nord su levante Ligure, nord Piemonte, Lombardia centrosettentrionale e sul Nord Est con deboli precipitazioni. Nuvolosità irregolare alternata a schiarite sul restante settentrione, ma in un contesto stabile. Al Centro nubi su Sardegna, Toscana, Umbria, Lazio e aree Appenniniche con piogge; cielo sereno o velato su Marche ed Abruzzo. Al Sud nubi su rilievi di Molise, Campania, Basilicata, Calabria tirrenica e sulla Sicilia con deboli piogge qualche rovescio, più frequenti dalla sera sulle aree tirreniche meridionali. Annuvolamenti più significativi a deboli precipitazioni su Puglia e Calabria. Le temperature saranno in calo già da Lunedì sul Nord Est e nell’arco della settimana fino a giovedì in calo anche sulle regioni centrali, mentre temperature leggermente più alte si manterranno al Sud, da giovedì temperature in rialzo.
Martedì 07 marzo 2023 ancora molte nubi con deboli precipitazioni su Liguria, nord Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Umbria, Lazio, isole maggiori e regioni meridionali tirreniche, nevose sui relativi rilievi nordorientali dagli 800-1000 metri; più soleggiato altrove.
Mercoledì 08 marzo 2023 nubi compatte sulle zone alpine confinali con nevicate associate, più diffuse sull'area valdostana; copertura diffusa sul resto del nord e ancora su gran parte delle aree tirreniche con lievi fenomeni su Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Sicilia; cielo sereno o velato sul resto del paese. Giovedì 09 marzo 2023 persiste una estesa copertura nuvolosa su gran parte del settentrione, Sardegna e regioni Tirreniche peninsulari con lievi nevicate sulla catena alpina confinale e locali deboli piogge su levante ligure, Toscana, Lazio, Campania e Basilicata tirrenica; estese ma innocue velature invece sul resto d'Italia. Nella giornata di venerdì 10 marzo 2023 atteso un peggioramento più deciso al sulle regioni centromeridionali con fenomeni sparsi; più stabile sul settentrione.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 976 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Sabato migliora sul nord Ovest, precipitazioni sparse su Alpi Prealpi con nevicate oltre i 1700 m. Nel pomeriggio possibili rovesci e isolati temporali sulle prealpi di Nord-Est e dorsale appenninica. Variabile al Centro e nuvolosità in aumento al Sud
Prima nuvolosità al Nord ma con poche piogge sul Nord Est, da Domenica aumento nuvoloso su gran parte del paese sopratutto al Sud con fenomeni instabili più consistenti su Marche, Abruzzo, Campania, Basilicata e Calabria.
I palloni meteorologici sono uno strumento ancora utile nelle previsioni anche se da decenni considerati obsoleti.....