» Situazione Meteo Generale

11/2/23 - Nuvolosità sparsa al Sud.

Analisi dei modelli meteo settimana dal 12 al 17 febbraio 2023 Analisi modelli meteo

L'Italia nella settimana passata ha assistito alla formazione di nuclei ciclonici sul Mediterraneo meridionale che hanno portato forte maltempo su Calabria e Sicilia, temperature ancora molto fredde sul paese con gelate al Nord e nevicate abbondanti in area Alpina e Appenninica. Dalla prossima settimana avremo una svolta meteo grazie all’insediamento di un vasto campo anticiclonico già presente sull’Europa occidentale e centrale che si espanderà anche su buona parte del bacino del Mediterraneo e dando inizio ad una fase più stabile con temperature in graduale aumento. Uniche interferenze saranno dei passaggi nuvolosi sulle Adriatiche, all’estremo sud in area Appenninica Lucana, Calabrese e sulla Sicilia con locali leggere instabilità o residue nevicate sui rilievi, per il resto l’Italia sarà dominata dal sole e cieli sereni intervallati da una lieve nuvolosità sul versante orientale Adriatico.
Domenica 12 febbraio 2023 al Nord cieli sereni ma gelate notturne sulle pianure settentrionali e nelle zone interne del Centro. L’aria fredda porterà ad un rinforzi della ventilazione Nord orientale sulla Puglia, in estensione dal tardo mattino anche alle altre regioni meridionali peninsulari, nord Lazio e bassa Toscana molte nubi sulle regioni centrali adriatiche e soprattutto al sud, con qualche lieve fenomeno che dalla Puglia, coinvolgerà dal pomeriggio anche le altre regioni meridionali e la Sicilia, anche nevoso sulle zone appenniniche oltre gli 800-1000 metri; bel tempo sul resto d'Italia.

Analisi modelli meteo

Lunedì 13 febbraio 2023 ancora lievi fenomeni fino a sera sulla Sicilia, Calabria e restanti zone appenniniche, nevosi sui rilievi calabresi dai 1000-1200 metri. Condizioni stabili con cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso sul resto d'Italia con formazioni di foschie dense e locali banchi di nebbia nella notte ed al primo mattino sulla pianura Padana e lungo le coste Nord Adriatiche. Ancora gelate notturne sulle pianure settentrionali e nelle zone interne del centro. Residui rinforzi di vento da Nord-Est al meridione, in rapida attenuazione, salvo persistenze fino a sera su Calabria ionica e Sicilia orientale. Temperature in rialzo al Nord stabili al centro e al Sud.
Martedì 14 febbraio 2023 ancora innocui addensamenti bassi su Puglia, bassa Calabria ed isole maggiori, in diradamento pomeridiano salvo persistenze sulla Sicilia tirrenica; ampio e prevalente soleggiamento sul resto d'Italia con formazioni di foschie dense e locali banchi di nebbia nottetempo ed al primo mattino su pianura Padana e coste Nord Adriatiche. Mercoledì 15 febbraio 2023 tempo stabile e ben soleggiato con nebbie estese sulle pianure e sulle aree adriatiche del Nord, in temporaneo dissolvimento nelle ore centrali; tendenza ad aumento delle nubi sparse da fine giornata sulle regioni Tirreniche. Giovedì 16 febbraio 2023 ancora prevalente stabilità con formazioni nebbiose sulle pianure settentrionali ed nubi in transito ma innocue sulle regioni Tirreniche; più soleggiato sul resto del paese. Nella giornata di venerdì 17 febbraio 2023 aumenta la copertura anche al Nord con qualche lieve precipitazione sulla Liguria e sulle aree alpine confinali; ancora nuvolosità estesa sulle zone Tirreniche, mentre schiarite maggiori interesseranno le regioni centro meridionali adriatiche.


A cura di Staff Di Meteowebcam.it




Questo articolo è stato letto 892 volte


Articolo aggiornato di sabato ogni fine settimana

Ultimi 5 articoli Gli ultimi 5 articoli meteo


Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale

Immagine di un archivioArchivio articoli meteo precedenti


Immagine di torna al top