L'Italia è da giorni interessata dall'alta pressione Atlantica, che ha portato bel tempo su gran parte del paese e temperature in rialzo nei valori massimi, da Domenica 05 febbraio 2023 la situazione meteo è volta nuovamente verso un cambiamento. Un minimo perturbato sull'Europa orientale tende a scendere di latitudine portandosi in serata ad Est del Nord Italia apportando sul settore Alpino orientale correnti fredde provenienti dalla Siberia che durante la notte riporteranno la neve sul settore Alpino orientale e anche in primo calo delle temperature sul settentrione.
Lunedì 6 Febbraio 2023 nuovi flussi perturbati raggiungeranno il nord ovest e la Sardegna con nevicate fino a bassa quota al di sopra degli 800 metri tra basso Piemonte, Liguria ed Emilia occidentale. Mentre sulle regioni centrali sono attese precipitazioni su Toscana, Lazio, e Sardegna. Il calo delle temperature raggiungerà oltre al Nord anche le regioni centrali adriatiche ed al sud, cielo sereno o poco nuvoloso invece sul resto del paese.
Martedì 07 febbraio 2023 nevicate sparse già a quote di pianura su Alpi e prealpi centroccidentali ed aree interne adriatiche centromeridionali in attenuazione dal tardo pomeriggio; molte nubi compatte sulle isole maggiori, anche se con piogge sparse; bel tempo sul resto del paese. Mercoledì 08 febbraio 2023 molte nubi compatte sulle due isole maggiori, con deboli piogge sparse; cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del paese. Giovedì 09 febbraio 2023 una corposa perturbazione raggiungerà il settore Adriatico e meridionale con piogge e nevicate sui rilievi fino a quote basse.
Dato la forte ventilazione settentrionale i dati pervenuti dai modelli Meteo non sono molto attendibili a lunga distanza quindi vi informiamo che dati più precisi saranno disponibili solo giornalmente.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 1303 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Giovedì: nubi e velature al Nord, maggiormente dal pomeriggio. Sole e bel tempo sulle regioni centrali e al Sud
Nel fine settimana sul Mediterraneo prevale un flusso occidentale con alternanza tra annuvolamenti e velature e spazi soleggiati, ossia condizioni stabili ma estremante variabili.
I palloni meteorologici sono uno strumento ancora utile nelle previsioni anche se da decenni considerati obsoleti.....