l freddo sarà ancora più intenso nella giornata di sabato anche se sul settentrione ritornerà il sole mentre la bassa pressione si ritirerà sul versante Adriatico e meridionale. Tuttavia l’anticiclone delle Azzorre riprenderà i sui spazi ancora prima della nuova settimana quindi le temperature basse da mercoledì saranno in rialzo sopratutto sul Nord Ovest. Dai modelli del GFS appare chiaro che con l’arrivo dell’alta pressione sul settore Nord occidentale anche le temperature inizieranno a salire sopratutto sul nord Ovest invece si manterranno più basse sul versante Adriatico più esposto alle correnti provenienti dai paesi dell’Est Europa. Comunque il miglioramento che inizierà da Nord già nel fine settimana si espanderà anche sul resto del paese garantendo condizioni di maggior stabilità Domenica 29 gennaio 2023 quindi al nord stabilità e bel tempo con passaggi di innocue velature pomeridiane sulle regioni centro orientali e qualche nube in più sulle coste Adriatiche. Al Centro nubi sparse su Marche, Abruzzo, restanti rilievi appenninici e Sardegna con qualche piovasco sulle aree adriatiche in rapido miglioramento. Bel tempo sulle restanti aree. Al Sud ampio soleggiamento sulle aree Tirreniche di Campania, Basilicata e nord Calabria; sul resto del meridione nuvolosità diffusa, a tratti compatta su Molise, Puglia e Calabria ionica, mentre precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporali interesseranno la Sicilia, specie settore orientale.
Venti deboli settentrionali sulla Liguria e nordorientali al centro-sud con locali rinforzi su Toscana ed estreme aree Ioniche peninsulari; deboli di direzione variabile sul resto del nord. Lunedì 30 gennaio 2023 cielo sereno al Nord con qualche nube sul settore Adriatico; copertura nuvolosa sul versante centrale orientale e Sud tirrenico ed isole maggiori, con deboli piogge attese su Calabria occidentale e nord Sicilia; cielo sereno o con passaggi di innocue velature sul resto del paese. Martedì 31 gennaio 2023 molte nubi con piogge sulla Sicilia tirrenica; lievi precipitazioni anche su Sardegna ed sulle aree ioniche, ma con tendenza a rapido miglioramento; tempo stabile e ben soleggiato al centro-nord peninsulare. Mercoledì 01 febbraio 2023 cielo sereno al Nord e nubi sulle Alpi e su tutte le regioni tirreniche, isole maggiori con qualche leggero piovasco; ampio e prevalente soleggiamento sul resto della nazione. Giovedì 2 febbraio 2023 e' atteso un peggioramento sulla catena alpina orientale e su gran parte del sud; attese nevicate sulle aree alpine confinali e cielo prevalentemente sereno sul resto del nord. Al centro molte nubi in diradamento su Toscana, Umbria e Lazio, lento e debole peggioramento sulle Adriatiche Marche e Abruzzo con locali precipitazioni serali, nevose da 800-1000 mt e con quota neve in calo notturno. Nubi irregolari sulla Sardegna con brevi piogge o rovesci sul settore nord tra tardo pomeriggio e prima sera. Isolate precipitazioni su Calabria e Sicilia, in estensione al resto del sud durante il pomeriggio. Venerdì 03 febbraio 2023 al Nord nevicate sulle aree alpine di confine, prevalentemente sereno sul resto del settentrione e su Umbria, Toscana, Lazio e Sardegna. Variabile al centro con isolate precipitazioni sulle adriatiche con quota neve in calo fino a quote molto basse su Marche Abruzzo. Nuvoloso al Sud con precipitazioni sulla Sicilia Tirrenica, Calabria, est Basilicata, Puglia, Molise.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 1104 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Sabato nelle prime ore del mattino residui rovesci tra Calabria e Sicilia. Al mattino possibili piogge sulle Adriatiche centrali peninsulari e meridionali, Nord-Est e sulla Liguria e Emilia. Nel corso del pomeriggio sviluppo di temporali isolati al centro-sud e sulle zone montuose, in trasferimento sul Nord Est
Si alterneranno anche nel fine settimana spazi soleggiati e rovesci temporaleschi maggiormente al Nord dove sarà presente anche nuvolosità maggiore rispetto alle regioni centrali e meridionali...
I palloni meteorologici sono uno strumento ancora utile nelle previsioni anche se da decenni considerati obsoleti.....