Dopo una settimana con poche instabilità limitate sul Nord Ovest e clima decisamente alto per le medie stagionali, l’ultimo giorno del fine settimana ecco l’arrivo di una corposa perturbazione che porterà un primo calo termico al Nord e poi pian piano anche sul resto del paese. Domenica 08 gennaio 2023 Al Nord cielo molto nuvoloso con associate precipitazioni inizialmente sulla Liguria, specie sul settore di levante, e poi nel corso della mattinata su tutto il nord ovest ed in successiva estensione alle restanti regioni. Le precipitazioni risulteranno più intense, anche temporalesche, dal pomeriggio sul levante Ligure ed in serata anche su Friuli-Venezia Giulia. Quota neve intorno ai 1000-1200 metri. Al Centro nuvolosità diffusa su gran parte delle regioni ad eccezione di qualche spazio soleggiato sulle aree costiere abruzzesi, con piovaschi deboli attesi sulle aree appenniniche e precipitazioni più consistenti su Nord ovest Sardegna ed alta Toscana, dove su quest'ultima in particolare saranno anche temporalesche dalla sera. In serata ulteriore peggioramento con precipitazioni in intensificazione da ovest ed in estensione notturna a Lazio, Umbria e Marche. Al Sud ancora molte nubi lungo il settore Tirrenico e prevalenti spazi di sereno sulle restanti aree. Dalla serata nubi in aumento con primi rovesci sulla Campania e settori tirrenici di Basilicata e Calabria.
Temperature minime in calo su valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige e Sardegna meridionale; in aumento su appennino settentrionale; senza variazioni di rilievo sul resto del paese. Massime in lieve calo sull'arco alpino e al Nord; in aumento su Marche ed Abruzzo; stazionarie sulle restanti regioni. Venti forti sud occidentali su Liguria, Toscana e Sardegna con ulteriori rinforzi dal pomeriggio; deboli variabili altrove tendenti a disporsi dai quadranti meridionali ed a rinforzare sulle restanti regioni centrali ed al Nord Est.
Lunedì 09 gennaio 2023 generali condizioni di maltempo al mattino sulle regioni centro settentrionali salvo maggiori schiarite sul Piemonte in successiva estensione al restante settentrione e al centro Sud dal pomeriggio quando il maltempo si porterà anche sulle regioni meridionali dove fenomeni intensi riguarderanno il settore tirrenico, più precisamente attese piogge forti su Campania Basilicata, Calabria e Sicilia occidentale. Martedì 10 gennaio 2023 mattinata ancora all'insegna del maltempo al meridione con successivo miglioramento. Ampie zone di sereno sul resto del paese. Mercoledì 11 gennaio 2023 al mattino nubi a tratti intense su toscana, Sardegna e Sicilia tirrenica; velature sul restante nord e cielo sereno sul resto del paese. Dal pomeriggio moderato peggioramento al nord e settori tirrenici centro meridionali. Giovedì 12 gennaio 2023 residua instabilità al meridione ed ampie schiarite attese sul resto della penisola a parte una maggiore copertura nuvolosa sulle aree alpine centro occidentali.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 1554 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Domenica nuvolosità sparsa al Nord e su gran parte del Centro e Sardegna, con rovesci e temporali dal pomeriggio, intensi sul Piemonte e Tirreniche; persistenze serali temporalesche al Nord, Toscana, Abruzzo ed al sud. Ancora colpi vento nei temporali.
Nel fine settimana nuvolosità variabile fra sole piogge e veloci temporali, maggiormente sul settore Adriatico, regioni centro meridionali Appenniniche ed isole maggiori
I palloni meteorologici sono uno strumento ancora utile nelle previsioni anche se da decenni considerati obsoleti.....