Un minimo perturbato in discesa dai paesi del Nord Europa porterà aria più fresca e instabile che favorirà formazioni temporalesche anche intense e raffiche di vento per buona parte della settimana. Dopo una decisa rinfrescata temporalesca iniziata nel fine settimana nella giornata di Sabato 6 agosto al Nord, prima sul settore alpino poi sulle pianure, domenica 7 agosto 2022 i flussi temporaleschi potrebbero velocemente scendere sulle regioni centrali e meridionali scatenando forti temporali. Attesi fenomeni intensi quali grandinate e raffiche di vento. Il contrasto termico tra il forte caldo sui bassi strati e le correnti fresche in discesa da Nord scatenerà eventi meteo estremi che si protrarranno fino a metà settimana, alternandosi a mattinate soleggiate a veloci temporali rinfrescanti
Lunedì 08 agosto 2022 ancora condizioni moderatamente instabili con rovesci e temporali su alpi e Prealpi, pianure centroccidentali del nord, regioni centromeridionali e zone interne di Sardegna e Sicilia, in deciso miglioramento dalle prime ore serali. Martedì 09 agosto 2022 i flussi temporaleschi si sposteranno verso Est sul versante adriatico, basso Lazio ed al meridione, tutto con molta variabilità ed alternato ad ampie schiarite; più soleggiato ed asciutto sul resto d'Italia, salvo lievi instabilità condizionate sulle aree alpine centroccidentali. Mercoledì 10 agosto 2022 prosegue al meridione la fase di instabilità, che invece sarà meno marcata sui rilievi tra Lazio ed Abruzzo e su quelli alpini nordoccidentali; cielo sereno o poco nuvoloso sul resto d'Italia. Temperature in calo al Sud. Da Giovedì 11 agosto 2022 è previsto il rinforzo dell'alta pressione con il ritorno del sole e un nuovo aumento delle temperature, sono attesi solo deboli fenomeni convettivi che interesseranno ancora Calabria, Sicilia e alpi occidentali, mentre ritroveremo condizioni di tempo stabile e più soleggiato sul rimanente territorio. Venerdì 12 agosto 2022 iniziale cielo poco nuvoloso o velato, con aumento dalla seconda parte della mattinata delle nubi cumuliformi sulle regioni tirreniche, seguite da rovesci o temporali sparsi dal tardo mattino sulle regioni meridionali tirreniche, lazio ed isole maggiori, in successiva attenuazione serale.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 512 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Sabato: stabile al nord salvo residui temporali tra notte e primo mattino sull'Emilia-Romagna. Isolati temporali nella notte e fino metà giornata sul centro peninsulare e nel pomeriggio sul meridione, localmente intensi sul settore appenninico, con persistenze serali sulla Puglia meridionale.
Nel fine settimana l’anticiclone Mediterraneo verrà messo in difficoltà grazie all’arrivo di due minimi perturbati, uno proveniente dai paesi del Nord, l'altro arriverà dall' Est Europa. Attese piogge sparse e locali rovesci su gran parte del paese
Viaggiare alla velocità della luce è una cosa per ora impossibile, lo abbiamo visto solo nei film di fantascienza. Tuttavia, un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha valutato il potenziale di un sistema di propulsione laser-termica. Un cambio di prospettiva che...