E’ atteso ancora un fine settimana rovente per tutto il paese, con maggior intensità sulle regioni Tirreniche al Sud e sulle due isole maggiori dove si attendono temperature da record con onda di calore oltre i 40 gradi su Sardegna, Campania, Basilicata, Puglia e Sicilia. Temperature leggermente più basse al Nord per i temporali o veloci rovesci sul settore alpino che favoriscono un maggior afflusso di nuvolosità, ricambio d’aria e velature anche sulle pianure. Tutti attendono la svolta meteo rinfrescante che arriverà in forma molto rapida ed intensa ma non per tutti, possiamo dire che una veloce rinfrescata temporalesca attraverserà prima il settentrione continuando a mantenere temperature leggermente più basse. Il primo passaggio con addensamenti temporaleschi arriverà già da lunedì 04 luglio 2022 con copertura in rapido aumento sulle aree alpine, prealpine e ponente ligure con rovesci e locali temporali dal tardo mattino, in confinamento serale anche verso le zone pianeggianti di Piemonte, Lombardia e Veneto occidentale, poi verso l'Emilia-Romagna centroccidentale; dalla sera persistenze dei fenomeni su Lombardia orientale e rilievi del Triveneto; innocue velature diurne sul resto del nord e tempo stabile e soleggiato al centro-sud, salvo annuvolamenti cumuliformi ad evoluzione diurna attesi a ridosso della dorsale appenninica. Condizioni di onda di calore e valori previsti oltre i 38°c su Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna, Lazio, Puglia, Basilicata e Sicilia. Poche e veloci instabilità permetteranno un inizio di settimana con temperature leggermente più basse al Nord e caldo intenso al centro e al Sud per via dell’anticiclone accompagnato da correnti temperate desertiche con caldo secco ed intenso che sarà ancora persistente sulle regioni Tirreniche e meridionali.
Dopo il primo veloce passaggio perturbato la giornata di Martedì 5 luglio 2022 continuerà con cieli sereni sole e caldo confermato da un’alta pressione Africana che abbraccerà buona parte del bacino del Mediterraneo. Le temperature si porteranno nuovamente con valori alti e con punte massime sopra i 40°C su parte del Sud. Poche novità anche se dalla seconda parte della settimana continueranno ad affluire dal settore Europeo settentrionale flussi perturbati che raggiungeranno il nord Italia scendendo di latitudine dal pomeriggio di mercoledì 6 Luglio 2022 con un aumento nuvoloso e correnti più instabili fresche che porteranno i primi temporali sulle Alpi. Fenomeni rapidi, veloci temporali e rovesci ed un moderato aumento nuvoloso sul settentrione con la possibilità di locali fenomeni serali anche sulle pianure. Non sono attesi fenomeni intensi. Giovedì 7 luglio 2022 l’aria più fresca e i flussi perturbati porteranno ancora instabilità temporalesche al Nord con fenomeni più intensi sia sul Nord Est che sul Nord Ovest, possibili temporali e nubifragi anche sulle pianure e non si escludono raffiche di vento e locali grandinate specie su Liguria Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Successivamente le correnti più fresche potranno discendere verso le regioni del Centro-Sud nel corso di Venerdì 8 luglio 2022 provocando anche sul versante centrale e meridionale Appenninico e Adriatico rovesci e temporali anche di forte intensità specie su Marche Abruzzo Lazio e Puglia. Sono attesi fenomeni intensi ed estremi sull’Appennino fra Abruzzo e Lazio con la possibilità di grandinate venti forti e nubifragi intensi. In questo contesto, le temperature subirebbero anche una diminuzione sostenuta seppur temporanea, persisterà invece il caldo sulle restanti regioni meridionali.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 1035 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Sabato: possibili addensamenti sulle regioni meridionali peninsulari e Sicilia tirrenica, con rovesci o temporali, nubi cumuliformi sparse sul resto del centro-sud, Alpi e Prealpi, con locali deboli fenomeni associati, bel tempo sul resto del paese.
Nel fine settimana ancora instabilità al Nord e Toscana nella giornata di venerdì, poi sabato e Domenica verso un miglioramento e più stabilità.
Viaggiare alla velocità della luce è una cosa per ora impossibile, lo abbiamo visto solo nei film di fantascienza. Tuttavia, un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha valutato il potenziale di un sistema di propulsione laser-termica. Un cambio di prospettiva che...