Nel fine settimana un leggero passaggio perturbato al Nord ha portato nuvolosità sul settore alpino instabilità anche temporalesche ed un leggero calo delle temperature minime sull’alto settentrione, più soleggiato sulle pianure seppur intervallato da locali addensamenti. Mente sulle regioni centrali e meridionali la presenza di un promontorio di origine sub-tropicale su gran parte dell'area Mediterranea ha portato un primo rialzo delle temperature sulle Adriatiche e regioni Tirreniche, quindi abbiamo appena provato il primo caldo estivo su gran parte del paese, ma durante questa settimana il caldo si espanderà maggiormente e si intensificherà espandendosi sull’intero paese. Dopo il veloce passaggio del minimo perturbato sul settentrione l’avanzata dell'alta pressione sarà imminente espansione anche sulle regioni settentrionali da lunedì 16 Maggio 2022 un vasto promontorio nord Africano accompagnato da masse d'aria molto calde svetterà venti deboli con aria ancora densa di umidità che porterà le temperature a risalire sopra i 29°C soprattutto sul versante Tirrenico di Toscana e Lazio. Al Nord ancora lievi ma diffuse condizioni instabili a ridosso dei rilievi alpini ed appenninici meridionali nelle ore pomeridiane con deboli rovesci associati tra tardo mattino e pomeriggio, possibili locali sconfinamenti sulla Pianura Padana; ampio e prevalente soleggiamento altrove.
Tra lunedì e martedì ci sarà la possibilità di temporali che localmente potrebbero risultare anche forti sull’arco alpino e poi soprattutto tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Martedì 17 maggio 2022 si manterrà sempre una certa instabilità sull’ alto settentrione e persisteranno rovesci sparsi e qualche temporale nelle ore più calde sui rilievi del Nord Est Triveneto e sulle aree appenniniche meridionali. Sul resto del paese cieli sereni e ampiamente soleggiati. Mercoledì 18 maggio 2022 inizio giornata all'insegna del cielo sereno ovunque, seguirà un locale sviluppo di addensamenti nuvolosi pomeridiani a ridosso dell'arco alpino e dorsale appenninica con qualche acquazzone, localmente più consistente a fine giornata su Lombardia e nel corso della notte sul Piemonte. Giovedì 19 maggio 2022 residua instabilità sui rilievi nord occidentali con nubi e qualche temporale; prevalenza di cielo sereno sul resto della penisola. Venerdì 20 maggio 2022 nuovo impulso caldo con l’arrivo di correnti subtropicali ancora più calde che avranno come conseguenza un ulteriore rialzo delle temperature che potranno arrivare e superare addirittura i 30 gradi sulle pianure del Nord. Come potete osservare dalle carte dei modelli di GFS, l'area segnata in rosso indica le alte temperature. La sensazione di caldo potrebbe inoltre essere amplificata da una scarsa ventilazione e un alto tasso di umidità.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 831 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Sabato: generale stabilità con cielo prevalentemente sereno, salvo modesta nuvolosità sui rilievi alpini e velature dal pomeriggio su Sardegna e Toscana. Persistono temperature massime elevate al centro-sud con condizioni di onda di calore e valori previsti oltre i 38°c su Sardegna, Basilicata e Sicilia.
Poche novità nel fine settimana continuerà il sole ed il caldo ad interessare il nostro paese, velature di passaggio poco consistenti e afa persistente con amplificazione dell'emergenza siccità.
Viaggiare alla velocità della luce è una cosa per ora impossibile, lo abbiamo visto solo nei film di fantascienza. Tuttavia, un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha valutato il potenziale di un sistema di propulsione laser-termica. Un cambio di prospettiva che...