Il passaggio di diversi flussi perturbati accompagnata da correnti fredde che si sono susseguiti nel fine settimana e hanno portato una circolazione depressionaria che ha coinvolto quasi totalmente tutto il paese, Domenica 08 maggio 2022 quindi al Nord ancora diffusa nuvolosità con piogge sparse nel pomeriggio sulle pianure di Piemonte Lombardia, Est Emilia-Romagna e basso Veneto e al Centro sulla Sardegna, Marche, Abruzzo con isolati rovesci e nuvolosità irregolare sul Lazio. Al Sud sulla Sicilia ancora temporali anche intensi nel pomeriggio, residui fenomeni su Calabria e Basilicata e Campania e appennino Molisano. da Lunedì 9 maggio 2022 ancora ritroveremo gli ultimi effetti perturbati maggiormente concentrati al Sud, con un minimo sullo Jionio, che porta ancora celle temporalesche che potranno scatenare ancora fenomeni intensi come nubifragi e grandine, sulle due isole maggiori Sardegna meridionale e Sicilia settentrionale. Sul resto del paese moderate condizioni di instabilità alternati con ampi spazi soleggiati al mattino ed in serata e temporanei annuvolamenti pomeridiani associati a locali piovaschi.
Da Martedì 10 Maggio 2022 l'anticiclone si espanderà sui settori occidentali raggiungendo il bacino del Mediterraneo, garantendo una maggiore stabilità atmosferica e il ritorno del sole sul nostro Paese. Tale configurazione consentirà alle masse d'aria più temperata di raggiungere l’Italia e da mercoledì 11 maggio 2022 le temperature saranno decisamente in rialzo, sono attesi bruschi sbalzi fino a 27 gradi che daranno una parvenza quasi estiva, prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso ad eccezione di annuvolamenti pomeridiani sul settore alpino e Appenninico. Giovedì 12 maggio 2022 ancora tempo stabile e ben soleggiato, a parte qualche annuvolamento cumuliforme accompagnato da isolati piovaschi attesi nelle ore diurne a ridosso dei rilievi Calabresi e Siciliani, nella giornata di venerdì 13 maggio 2022 i primi segnali dell’arrivo di una nuova perturbazione che porterà un primo cambiamento delle condizioni metereologiche, i flussi perturbati raggiungeranno le aree alpine e prealpine del Nord Est, Triveneto con prime instabilità.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 792 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Martedì attese precipitazioni intense a prevalente carattere di rovescio o temporale a partire dal settore alpino in possibile discesa sulle pianure su Piemonte, Lombardia e Trentino-Alto Adige, in estensione serale al Veneto. I fenomeni sopramenzionati saranno accompagnati da forti raffiche di vento, locali grandinate e frequente attività elettrica.
Nel fine settimana si riconfermano condizioni stabili e ben soleggiate ad esclusione di blande velature e qualche rovescio temporalesco sul settore Alpino e Appenninico. Temperature in rialzo al Centro Sud, Sardegna e sui settori occidentali.
Viaggiare alla velocità della luce è una cosa per ora impossibile, lo abbiamo visto solo nei film di fantascienza. Tuttavia, un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha valutato il potenziale di un sistema di propulsione laser-termica. Un cambio di prospettiva che...