Dopo il fine settimana ancora di maltempo per il settentrione domenica 24 aprile 2022 continuano i fenomeni instabili anche temporaleschi fino a sera su Lombardia, nord-est, Liguria e tutta la Toscana, residuali e limitati alle ore notturne su valle d'Aosta e Piemonte. Ancora raffiche oltre soglia nei temporali e su appennino emiliano-romagnolo, quello marchigiano e abruzzese e sull'Umbria. Lunedì 25 aprile 2022 ancora presente molta nuvolosità sull'intero paese e maggiormente di più sul settentrione, al Nord nuvolosità variabile a tratti intensa su tutte le regioni, con addensamenti maggiori sul settore alpino e prealpino e su quello appenninico, con occasionali sconfinamenti serali sulle pianure di Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Al Centro sereno ma temporanei addensamenti nel pomeriggio sul settore appenninico e sulle aree interne di Toscana e Lazio; poco nuvoloso sulla Sardegna. Al Sud nubi sparse sui settori ovest di Basilicata e nord Calabria e in diradamento; nuvolosità irregolare su Campania e ovest Molise con possibili brevi rovesci nel pomeriggio stabile e ben soleggiato altrove salvo temporanei addensamenti su Puglia e restante Molise.
Venti dai quadranti occidentali, con locali rinforzi su nord Sardegna e regioni centrali. Martedì 26 aprile 2022 ancora maggior nuvolosità al nord e sulle aree appenniniche centrali, con piogge sparse e qualche rovescio, in attenuazione e miglioramento dal pomeriggio sulle regioni centrali e dalla sera anche su quelle centroccidentali del Nord; bel tempo al Sud e sul resto del paese. Mercoledì 27 aprile 2022 cielo ritorno dell'alta pressione sul paese che riporterà cieli sereni o poco nuvolosi, con qualche addensamento più consistente a ridosso dell'appennino centrale. Le temperature che nelle giornate di lunedì e martedì si sono mantenute ancora in calo al Nord e stabili al centro inizieranno gradualmente a risalire dato che l’anticiclone dovrebbe espandersi su buona parte del bacino Mediterraneo centro occidentale. Giovedì 28 aprile 2022 inizialmente bel tempo su tutta Italia, con nubi medio in aumento su Sicilia e Sardegna e in estensione al sud peninsulare nella giornata di venerdì 29 aprile 2022 quando ci sarà un aumento della nuvolosità più deciso sulle regioni meridionali. Temperature in rialzo al nord più contenute al Centro Sud. Sabato 30 aprile 2022 tempo instabile sulla catena alpina e prealpina con fenomeni convettivi sparsi, più frequenti sul Trentino-Alto Adige; deboli precipitazioni dal pomeriggio anche su bassa Sardegna e Calabria meridionale, ma soprattutto sulla Sicilia; cielo sereno o velato sul restante centro-sud. Domenica 1 maggio 2022 nuovo aumento nuvoloso atteso su Alpi Prealpi e Nord Ovest con piogge e temporali. Al centro nuvolosità diffusa sui rilievi centrosettentrionali, Sardegna e isole maggiori con piogge su Sardegna e Sicilia, stabile e ben soleggiato altrove con velature sempre più estese in arrivo da sud
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 1482 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Mercoledì ancora temporali sul Triveneto, anche intensi al primo mattino sul Friuli-Venezia Giulia, ma in generale assorbimento; stabile e soleggiato sul resto d'Italia con qualche addensamento sulle restanti aree alpine e prealpine e sull'appennino settentrionale. Persistono condizioni di onda di calore su Puglia, Basilicata, Calabria ionica e Sicilia, quest'ultima con temperature massime previste anche oltre i 40°c..
Poche novità nel fine settimana continuerà il sole ed il caldo ad interessare il nostro paese, velature di passaggio poco consistenti e afa persistente con amplificazione dell'emergenza siccità.
Viaggiare alla velocità della luce è una cosa per ora impossibile, lo abbiamo visto solo nei film di fantascienza. Tuttavia, un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha valutato il potenziale di un sistema di propulsione laser-termica. Un cambio di prospettiva che...