Dopo il fine settimana di Pasqua, con sole e bel tempo sulle regioni settentrionali e centrali al Sud un nucleo temporalesco porterà rovesci e temporali e anche intensi sulla Sicilia e sud Calabria mentre sul resto del meridione nuvolosità e piogge sparse specie sulle aree Appenniniche Lucane e Calabresi. Venti sostenuti freddi da Nord Est porteranno un leggero calo delle temperature. La nuova settimana, ossia Lunedì 18 aprile di Pasquetta si aprirà sotto l’insegna di un miglioramento anche per il meridione dove si ristabilirà l’alta pressione seppur rimarrà qualche passaggio nuvoloso e veloce addensamento specie sulla Calabria e Basilicata dove sono attesi temporanei annuvolamenti sulla dorsale appenninica in un contesto asciutto.
Prevalenza di cielo sereno sulle restanti aree in attesa di un moderato aumento della nuvolosità in serata sulle aree alpine occidentali e sul Triveneto con possibili deboli fenomeni. Martedì 19 aprile 2022 aumenterà di nuovo la nuvolosità sul versante Adriatico, al mattino copertura nuvolosa consistente su Triveneto e dorsale appenninica con associati deboli occasionali piovaschi; spesse velature sul versante Adriatico. Ampi rasserenamenti dal pomeriggio salvo una persistenza nuvolosa sull'arco alpino. Mercoledì 20 aprile 2022 nuovo aumento della nuvolosità sul versante orientale Adriatico con temporanei annuvolamenti sull'arco alpino e lungo la dorsale appenninica al mattino. Schiarite sulle regioni peninsulari nel pomeriggio con successive spesse velature mentre una intensificazione della nuvolosità è attesa al nord ovest e sulla Sardegna con rovesci sparsi e qualche temporale. Giovedì 21 aprile 2022 ancora nuvolosità diffusa al nord, ma con miglioramento a fine giornata sui settori occidentali di Piemonte e Liguria, nuovo impulso perturbato in arrivo dal Tirreno sulla Sardegna e poi su gran parte del centro-sud con rovesci e temporali diffusi. Nella giornata di venerdì 22 aprile 2022 la nuova perturbazione interessa gran parte del paese con condizioni instabili fino a sera sulle regioni peninsulari; cielo velato o poco nuvoloso sulle isole maggiori. Dai dati pervenuti dai modelli le temperature saranno da Pasqua in calo al Sud, da metà settimana la tendenza sarà per un calo al Nord e un rialzo al Sud.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 1210 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Mercoledì ancora temporali sul Triveneto, anche intensi al primo mattino sul Friuli-Venezia Giulia, ma in generale assorbimento; stabile e soleggiato sul resto d'Italia con qualche addensamento sulle restanti aree alpine e prealpine e sull'appennino settentrionale. Persistono condizioni di onda di calore su Puglia, Basilicata, Calabria ionica e Sicilia, quest'ultima con temperature massime previste anche oltre i 40°c..
Poche novità nel fine settimana continuerà il sole ed il caldo ad interessare il nostro paese, velature di passaggio poco consistenti e afa persistente con amplificazione dell'emergenza siccità.
Viaggiare alla velocità della luce è una cosa per ora impossibile, lo abbiamo visto solo nei film di fantascienza. Tuttavia, un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha valutato il potenziale di un sistema di propulsione laser-termica. Un cambio di prospettiva che...