Un robusto campo anticiclonico che staziona sull'Europa occidentale ed interessa Francia ed Italia. nessuna variazione del campo barico i flussi perturbati si sono oramai allontanati verso Est e nei prossimi giorni l'anticiclone si espanderà anche sul settore Balcanico. La crescente umidità provocherà la formazione di nebbie durante le ore più fredde sulle pianure settentrionali e lungo i litorali. Il passaggio nuvolosità accompagnata da correnti fredde provocherà una riduzione del geopotenziale sulle regioni settentrionali a cui sarà associato un minimo perturbato in corrispondenza della Corsica e con sistema frontale freddo in veloce transito verso levante che sarà responsabile di un moderato incremento della ventilazione sulla Sardegna. Domenica 15 gennaio 2022 ancora persistenza di bel tempo con cielo sereno salvo parziali annuvolamenti su Toscana, Sardegna settentrionale, Puglia meridionale, bassa Calabria e Sicilia tirrenica. Al mattino e dopo il tramonto formazioni di nebbie sulle pianure settentrionali e nelle vallate di Toscana e Sardegna settentrionale. Lunedì 16 gennaio 2022 condizioni di tempo stabile con cielo in prevalenza sereno salvo annuvolamenti sulla Toscana e nubi più compatte su Sardegna, Sicilia centro settentrionale, Calabria; sereno sul resto del paese. Nebbie estese lungo il percorso del Po e temporaneamente anche nelle vallate del centro sud.
Martedì 18 gennaio 2022 prevalenza di cielo sereno ma con nebbie estese al mattino su pianura Padano-Veneta e più sporadiche al centro-sud. Nubi localmente compatte su Sicilia tirrenica e bassa Calabria; nubi sparse sul resto del meridione ma senza fenomeni. Mercoledì 19gennaio 2022 sereno al centro nord peninsulare ma con estese formazioni nebbiose sulla pianura padano veneta. Parzialmente nuvoloso su Sardegna e regioni meridionali tirreniche. Ampi rasserenamenti sul restante meridione Giovedì 20 gennaio 2022 prevalenza di sereno al nord con nebbie sulla pianura. Nubi in aumento sul resto del paese con possibili deboli fenomeni sulle regioni tirreniche. Venerdì 21 gennaio 2022 cambia la situazione meteo per l’ingresso di una nuova perturbazione sul paese, al mattino cielo molto nuvoloso su alpi centrorientali, Emilia-Romagna deboli piogge sulle regioni centrali Adriatiche, sud peninsulare e nord Sicilia, nevose sulle aree appenniniche; seguiranno ampie schiarite sul settore emiliano-romagnolo, regioni centrali tirreniche ed Umbria; stabile e soleggiato sul resto d'Italia.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 2096 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Giovedì: al nord in mattinata prevalenza di sereno ma con successivo aumento della copertura nuvolosa sui rilievi alpini ed appenninici con qualche instabilità temporalesca. Molte nubi sul settore centro occidentale della Sardegna con rovesci e qualche temporale. Velature sul resto delle regioni centrali, con sviluppo di focolai temporaleschi a ridosso delle aree appenniniche nel corso del pomeriggio. Anche al meridione spesse velature, ma stabile
Nel fine settimana nuovi flussi perturbati Atlantici raggiungeranno il settentrione ad iniziare da venerdì poi successivamente ne arriveranno altri ancora più corposi con un nuovo peggioramento nella giornata di sabato
Viaggiare alla velocità della luce è una cosa per ora impossibile, lo abbiamo visto solo nei film di fantascienza. Tuttavia, un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha valutato il potenziale di un sistema di propulsione laser-termica. Un cambio di prospettiva che...