Nel fine settimana il minimo perturbato sul nord ovest ha portato ancora nuvolosità diffusa al nord ma poche instabilità mentre sul resto del paese, il nuovo insediato anticiclone, sole e bel tempo e temperature in graduale rialzo. Da lunedì 22 febbraio 2021 il promontorio sul Mediterraneo centrale traslerà gradualmente il suo asse verso nord-est mentre la parte più meridionale della perturbazione Atlantica entrerà nel Mediterraneo occidentale iniziando il processo di cut-off che interesserà maggiormente la Sardegna e più velatamente il Nord Ovest con un contemporaneo e un graduale aumento della ventilazione meridionale sul mare di Sardegna e, da nord-est, sul settore ovest del mar ligure. Al Sud, l'anticiclone comincerà a far sentire i suoi positivi effetti su molte regioni soprattutto sulla Sicilia e su gran parte del Centro. Le temperature inizieranno a toccare punte intorno ai 18/19°C su Sicilia e su parecchie aree del Sud. Anche sulle regioni centrali i termometri saliranno di qualche grado con un clima prettamente primaverile. Al Nord invece compariranno le nebbie soprattutto sui versanti adriatici.
Martedì 23 febbraio 2021 al Nord cielo sereno ma con nebbie al mattino e dopo il tramonto sulla pianura Padana e coste Adriatiche. Iniziali annuvolamenti consistenti sulle due isole maggiori e velature sulle regioni adriatiche, annuvolamenti più consistenti sulla Sardegna orientale e meridionale, in dissolvimento dal pomeriggio con estese aperture. Sereno al Sud. Mercoledì 24 e giovedì 25 febbraio l'anticiclone si farà ancora più marcato e determinato a permanere su tutta l'Italia temperature mini e atmosfera prettamente primaverile. Le temperature saliranno su gran parte dei settori occidentali e al Sud toccando i 20°C su molte regioni d'Italia. Per ora dai modelli sembra che anche nel fine settimana continuerà a mantenersi sole e bel tempo.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 2403 volte
Sabato: nebbie al mattino e dalla sera su pianura padana orientale, litorali Adriatici, Marche, Puglia meridionale e coste tirreniche centromeridionali. Deboli instabilità su alpi Piemontesi tra i 1300 ed i 1500 metri. Ventilazione settentrionale con rinforzo su Liguria e Toscana dal pomeriggio sera
Nel fine settimana un vasto campo anticiclonico dominerà su gran parte dell'Europa centro-settentrionale. Questa condizione interessa quasi totalmente anche l'area Mediterranea..
L’Italia è un paese ricco di vulcani ancora attivi, ossia legati attività persistente che danno eruzioni continue o separate da brevi periodi di riposo, dell'ordine di mesi o di pochissimi anni. Si tratta dei vulcani Etna e Stromboli che eruttano frequentemente e che...