Nel corso del fine settimana l’Italia si è trovata ad affrontare una svolta meteo per l’arrivo di una perturbazione Atlantica che ha portato piogge sparse correnti fredde che hanno generato venti forti e sporadiche nevicate sulle Alpi. Con l’inizio della prossima settimana coincidente con la Festa della Donna, lunedì 8 marzo 2020 le condizioni meteo dopo il passaggio di un primo minimo perturbato altri flussi Atlantici si affacciano sulle porte del Tirreno con un conseguente deciso peggioramento del tempo soprattutto per le regioni centrali con piogge e rovesci anche intensi qualche temporale e soprattutto ancora correnti fredde con calo delle temperature. Al nord copertura sempre più diffusa e consistente su alpi, Prealpi e zone pedemontane con residui fenomeni anche nevosi, altrove cielo sereno, seguite da una intensificazione della copertura nuvolosa in mattinata sulla pianura Lombarda Veneta e sull'Emilia-Romagna con piogge in serata; nubi in aumento anche su Piemonte e Liguria. Al centro si concentrerà il maltempo su Sardegna, Toscana meridionale, Umbria, Marche, su Lazio ed Abruzzo centrosettentrionali, con fenomeni anche intensi ed a prevalente carattere di rovescio o temporale tra Toscana e Lazio; le precipitazioni inoltre, assumeranno carattere nevoso oltre i 1000-1200 sui rilievi tra Marche meridionali, Umbria sudorientale, Lazio ed appennino Abruzzese settentrionale. Al sud nuvolosità estesa su Molise, Puglia settentrionale, aree appenniniche e Sicilia sudorientale, dove sarà associata a deboli precipitazioni, localmente anche a carattere di rovescio. Temperature in deciso calo.
Martedì 09 marzo 2021 ancora nuvoloso al mattino al nord con qualche fiocco di neve sulla catena alpina e prealpina, ma con successivi ampi rasserenamenti a partire dalle aree pianeggianti mentre il maltempo si concentrerà al centro-sud con maggiori fenomeni attesi sulle regioni centrali, specie del settore peninsulare, nevosi sull'appennino meridionale marchigiano e su quello abruzzese. Mercoledì 10 marzo 2021 la perturbazione si sposterà verso Sud, con residui fenomeni anche temporaleschi su Basilicata, Calabria e Sicilia centro orientale. Molte nubi con rovesci al centro-sud con graduale attenuazione dei fenomeni e della nuvolosità in mattinata sulle regioni centrali e, tra pomeriggio e serata, anche al sud. Altrove condizioni di bel tempo, ma con spesse velature serali in arrivo sulle alpi centroccidentali. Ed intensificazione dei venti settentrionali sulle due Isole maggiori. Sul resto dell'Italia avremo invece maggiori schiarite, e foschie e nebbie tra la notte e il mattino. Giovedì 11marzo 2021 residui piovaschi mattutini sulla porzione più meridionale Calabrese e sulle coste settentrionali ed orientali siciliane, ma in successivo rapido miglioramento; nuovo peggioramento invece dapprima al nord e poi, dal pomeriggio anche su gran parte del centro, con neve sui rilievi alpini confinali e deboli precipitazioni tra levante ligure ed alta Toscana; altrove cielo sereno o velato, ma con annuvolamenti più consistenti attesi in serata sulle regioni meridionali tirreniche. Nella giornata di venerdì 12 marzo variabilità al nord con deboli fenomeni su levante ligure, regioni alpine ed appennino emiliano-romagnolo, in graduale riduzione dal pomeriggio; molte nubi sulle regioni tirreniche e restanti zone appenniniche con lievi fenomeni a ridosso della dorsale appenninica centrosettentrionale; sole sul resto del paese.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 307 volte
Lunedì si prevedono precipitazioni intense ed abbondanti a prevalente carattere di rovescio o temporale su Sardegna e Lazio; i fenomeni saranno accompagnati da frequente attività elettrica e forti colpi vento. prevalenza di sole al Nord, nuvolosità variabile al Sud
Nel fine settimana la situazione meteo sarà volta ad un primo cambiamento che porterà le prime piogge al Nord e sui settori occidentali Tirrenici. Poi nelle giornate successive fino a Sud
L’Italia è un paese ricco di vulcani ancora attivi, ossia legati attività persistente che danno eruzioni continue o separate da brevi periodi di riposo, dell'ordine di mesi o di pochissimi anni. Si tratta dei vulcani Etna e Stromboli che eruttano frequentemente e che...