Nell’anno nuovo, farà ingresso anche una nuova perturbazione che coinvolgerà tutto l’intero paese: nel corso della prossima settimana quindi tali flussi perturbati porteranno ancora maltempo con piogge diffuse, nevicate abbondanti e temperature basse, soprattutto al Nord. Lunedì 4, gennaio 2021 ancora molte nubi su gran parte della penisola con precipitazioni su Liguria, versante occidentale della Sardegna e regioni tirreniche. Maltempo anche su Emilia Romagna Marche e Abruzzo. Tempo leggermente migliore sui versanti Pugliesi con velature diffuse ma in un contesto stabile. Martedì 05 gennaio 2021 Al Nord al mattino deboli piogge sul nord Est schiarite soleggiate sul Nord ovest ma è atteso un peggioramento serale con precipitazioni in estensione dalla Liguria a tutte le regioni centro settentrione. Al centro nuvolosità e instabilità sulle regioni Tirreniche con rovesci e temporali sparsi, velature sui versanti Adriatici, molte nubi anche sul resto della penisola e al Sud con peggioramento in serata sulla Campania e parte del restante meridione.
Per l'Epifania 6 gennaio è atteso un nuovo peggioramento per l’ingresso di correnti fredde Provenienti dalla Russia che interesseranno prima il Nord Est e riporteranno abbondanti nevicate sulle alpi poi un rapido peggioramento sul Nord Ovest e versante Tirrenico, con nevicate fino in pianura tra Piemonte e Lombardia e poi anche sul Friuli Venezia Giulia. Sulle regioni Tirreniche nuvolosità e qualche debole fenomeno con piogge sparse più consistenti su Toscana, Sardegna meridionale, Lazio e Campania. Cielo parzialmente nuvoloso sul resto del paese. Per le giornate successive la perturbazione si concentrerà al centro Sud dove prevarrà l’instabilità con nubi compatte e rovesci associati. Variabilità sul resto della penisola con qualche nube più compatta su Friuli-Venezia Giulia, Toscana ed aree Adriatiche di Abruzzo e Molise. Clima freddo e temperature più basse al Nord e Tirreniche per il continuo ingresso di aria fredda in quota, temperature in tenue rialzo al Sud e Sicilia
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 5361 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Giovedì: piogge sparse a diffuse al Nord, Tirreniche centrosettentrionali, Campania e settori appenninici, nevosi sulle aree alpine e prealpine a partire da 600 metri; Nuvoloso sul resto del paese. Venti moderati generalmente meridionali al centro-sud con rinforzi su dorsale appenninica, Sicilia e coste campane. Venerdì atteso peggioramento in serata al Nord con fenomeni instabili intensi ed abbondanti.
In questo fine settimana, una nuova perturbazione Atlantica suddivisa in più diramazione, raggiunge l'Europa occidentale e di conseguenza l'Italia con un primo corposo peggioramento sul paese nella giornata di venerdì, con piogge e rovesci diffusi soprattutto sul settore Tirrenico e venti in intensificazione da sud ovest..
Il ghiaccio rimane un materiale stimolante per l’arte, il suo fascino viene riconosciuto in tutto il mondo, in alcuni paesi esistono festival per le sculture di ghiaccio, uno dei più grandi che si ripete ogni anno in Cina è l'International Ice and Snow Sculpture Festival, nella città cinese settentrionale di Harbin che è ripartito anche nel 2021. In Europa invece è stato ricostruito l’Hotel di ghiaccio situato in in Svezia...