In questo fine settimana una nuova perturbazione Atlantica ha raggiunto il Nord scendendo poi più a Sud con dei successivi peggioramenti che alla fine hanno portato maltempo su gran parte della penisola e nevicate abbondanti sull’arco alpino. Il nostro paese in questo frangente è stato bersagliato da flussi perturbati che in sequenza insieme a correnti fredde hanno raggiunto le coste del paese. Questo maltempo è destinato a proseguire anche nel corso della prossima settimana altri flussi ciclonici raggiungeranno l’Italia portando piogge intense e nevicate che si susseguiranno per quasi tutta la settimana. Nella giornata di lunedì 7 dicembre 2020 al mattino ritroveremo cielo poco nuvoloso su val Padana e regioni adriatiche e molte nubi sul resto della penisola con fenomeni lungo le aree tirreniche ed ovest Sardegna. Seguirà un aumento della copertura nuvolosa al settentrione con associate precipitazioni sparse e conseguente peggioramento anche sul settore Tirrenico con ancora piogge sparse che raggiungeranno anche Sardegna e Sicilia.
Nella giornata festiva dell’Immacolata martedì 8 dicembre 2020 al Nord nuvolosità sparsa con piogge sul Nord Est. Al Centro velato sul settore Adriatico. Nuovi flussi perturbati in arrivo da ovest raggiungeranno il Tirreno in estensione sulle coste basso Tirreniche, tra basso Lazio, Campania, Puglia Calabria e Basilicata dove si verificheranno fenomeni intensi. Ancora piogge sparse sulle due isole maggiori. Le correnti fredde scateneranno venti forti dai quadranti meridionali specie sulle due Isole Maggiori, settori tirrenici, ionici e adriatici con raffiche fino a burrasca lungo le coste. Mercoledì 09 dicembre 2020 cielo in prevalenza molto nuvoloso a parte qualche apertura sulle aree adriatiche centrali, con associate deboli piogge sparse, localmente più consistenti su Sicilia meridionale e Calabria tirrenica. Giovedì 10 dicembre 2020 tornano le schiarite al nord, eccezion fatta per Emilia-Romagna, mentre sul resto della penisola prevarranno condizioni di variabilità con addensamenti compatti associati a fenomeni lungo le aree costiere.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 6476 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Lunedì, flussi perturbati ancora presenti sul Nord Est, al centro e al Sud con locali instabilità. Sole sul Nord Ovest. Si prevedono in mattinata rovesci, anche a carattere temporalesco su Marche, Abruzzo, Campania meridionale, Basilicata e Calabria tirreniche; vento forte dai quadranti occidentali con raffiche fino a burrasca forte e mareggiate lungo le coste
In questo fine settimana, una nuova perturbazione Atlantica suddivisa in più diramazione, raggiunge l'Europa occidentale e di conseguenza l'Italia con un primo corposo peggioramento sul paese nella giornata di venerdì, con piogge e rovesci diffusi soprattutto sul settore Tirrenico e venti in intensificazione da sud ovest..
Il ghiaccio rimane un materiale stimolante per l’arte, il suo fascino viene riconosciuto in tutto il mondo, in alcuni paesi esistono festival per le sculture di ghiaccio, uno dei più grandi che si ripete ogni anno in Cina è l'International Ice and Snow Sculpture Festival, nella città cinese settentrionale di Harbin che è ripartito anche nel 2021. In Europa invece è stato ricostruito l’Hotel di ghiaccio situato in in Svezia...