In questo fine settimana una nuova perturbazione Atlantica ha raggiunto il Tirreno scendendo poi più a Sud ha portato maltempo sulle due isole maggiori e sulla Calabria per poi risalire domenica lungo i versanti Adriatici e meridione. Su gran parte della penisola si è mantenuta una nuvolosità diffusa e locali instabilità ma senza fenomeni intensi. Da Lunedì 30 novembre 2020 mentre al Nord si ristabilirà l’alta pressione con prevalenza di sole anche se con nebbie diffuse sulle pianure, sulle regioni centrali si manterranno annuvolamenti consistenti sia sul Lazio che sul settore adriatico. Al Sud ancora deboli precipitazioni attese sulle regioni ioniche della penisola e sulla Sicilia settentrionale. Nuvolosità ancora sparsa ma in graduale miglioramento. Martedì 1° dicembre, primo giorno dell'inverno meteorologico si aprirà con l’arrivo di nuovi flussi instabili per l’avvicinamento di una nuova perturbazione molto più consistente che raggiungerà i settori occidentali. Tale perturbazione in discesa sul Tirreno sarà accompagnata da correnti fredde che porteranno nevicate abbondanti sulle alpi occidentali e un successivo calo delle temperature su gran parte del paese.
Da mercoledì 2 dicembre il freddo tipicamente invernale avrà raggiunto l’Italia con un deciso calo termico e le prime nevicate sui rilievi. Il sistema depressionario si approfondirà scendendo verso Sud e dal mar Tirreno, si sposterà anche sui versanti orientali interessando l’adriatico Veneto Emilia Romagna e Marche dove non si esclude qualche fiocco di neve specialmente in area Appenninica fino a quote basse. Attese piogge insistenti e rovesci sul Lazio. Giovedì 3 dicembre nuovi flussi perturbati potrebbero raggiungere il centro Sud portando ancora nuove piogge e nevicate soprattutto durante la notte sui versanti orientali e Appennino centrale Emilia Rogna Marche e Abruzzo. Venerdì 4 dicembre anche se per ora è decisamente prematuro sembra che un'altra perturbazione Polare proveniente dall’Europa settentrionale raggiungerà le Alpi insieme a copiose nevicate che potrebbero addirittura raggiungere le pianure ma a tal proposito attendiamo maggiori dettagli che arriveranno dai modelli.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 2334 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Lunedì, flussi perturbati ancora presenti sul Nord Est, al centro e al Sud con locali instabilità. Sole sul Nord Ovest. Si prevedono in mattinata rovesci, anche a carattere temporalesco su Marche, Abruzzo, Campania meridionale, Basilicata e Calabria tirreniche; vento forte dai quadranti occidentali con raffiche fino a burrasca forte e mareggiate lungo le coste
In questo fine settimana, una nuova perturbazione Atlantica suddivisa in più diramazione, raggiunge l'Europa occidentale e di conseguenza l'Italia con un primo corposo peggioramento sul paese nella giornata di venerdì, con piogge e rovesci diffusi soprattutto sul settore Tirrenico e venti in intensificazione da sud ovest..
Il ghiaccio rimane un materiale stimolante per l’arte, il suo fascino viene riconosciuto in tutto il mondo, in alcuni paesi esistono festival per le sculture di ghiaccio, uno dei più grandi che si ripete ogni anno in Cina è l'International Ice and Snow Sculpture Festival, nella città cinese settentrionale di Harbin che è ripartito anche nel 2021. In Europa invece è stato ricostruito l’Hotel di ghiaccio situato in in Svezia...