In questo fine settimana una perturbazione accompagnata da correnti fredde è discesa dall’Europa settentrionale raggiungendo il Tirreno e portando piogge intense e venti forti al centro Sud. Ancora domenica residui fenomeni saranno possibili sulla Calabria e Sicilia. All’inizio della prossima settimana le condizioni meteo continueranno a mantenersi buone al Nord, miglioreranno al Centro grazie al ritorno dell’alta pressione mentre al Sud e per tutta la settimana si manterranno condizioni di accesa instabilità e nuvolosità sparsa, specie sulle isole maggiori e all’estremo sud. Lunedì 23 novembre 2020 al nord velature diurne anche spesse sulle regioni centrorientali, ma in un contesto asciutto; cielo sereno sul restante settentrione. Al Centro sulla Sardegna annuvolamenti a tratti compatti sul settore orientale bel tempo sul resto del centro. Al Sud sereno sul versante tirrenico della Campania mentre sul restante meridione all'inizio molte nubi con associati rovesci e temporali su Sicilia e Calabria, più frequenti e diffusi sulle aree ioniche; migliora su Molise, restante territorio della Campania, su Puglia e Basilicata centrosettentrionali. Nella sera tuttavia attesa una nuova intensificazione della copertura su gran parte delle zone peninsulari, mentre schiarite decise interesseranno la parte più occidentale. Martedì 24 novembre flussi autorigeneranti all’estremo sud daranno origine ancora a fenomeni instabili su Sicilia centrosettentrionale e Calabria meridionale con associate precipitazioni sparse, copertura diffusa, con qualche sporadico piovasco su Sardegna, entroterra marchigiano, basso Lazio, Abruzzo e restante meridione; cielo sereno al nord ma con il ritorno delle nebbie e temperature decisamente più basse.
Mercoledì 25 novembre: ancora nuvolosità diffusa sulle due isole maggiori, appennino meridionale, Calabria e Basilicata, regioni centromeridionali adriatiche con deboli fenomeni attesi su bassa Calabria, Basilicata ionica e soprattutto sulla Sicilia centrorientale; innocue velature in transito sulle regioni nordoccidentali e sereno sul resto del paese, ma con formazioni di nubi sparse che interesseranno le zone comprese tra bassa toscana e Lazio centrosettentrionale, e nella sera, le coste settentrionali adriatiche. Giovedì 26 novembre ancora copertura consistente su Sardegna, Sicilia e Calabria con deboli precipitazioni sui versanti orientali delle due isole e qualche piovasco sulle zone ioniche calabresi; bel tempo altrove seppur con nubi in aumento serale su bassa Toscana e Lazio e nebbie estese su pianura Padana e regioni centrali adriatiche. Nella giornata di venerdì 27 novembre persistenza delle nebbie sulle aree pianeggianti settentrionali e regioni del medio adriatico; molte nubi sulle regioni tirreniche con deboli piogge su coste orientali sarde, laziali, bassa Calabria ionica e sulla Sicilia centromeridionale; cielo sereno su alpi e Prealpi e velato su Molise e Puglia. Temperature minime in calo versanti Adriatici e Sardegna; massime stazionarie sulle aree pianeggianti di Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna, su Veneto, Friuli-Venezia Giulia e coste marchigiane; in diminuzione su bassa Calabria e Sicilia sud orientale; in aumento altrove. Venti deboli variabili al centro-nord; da deboli a moderati dai quadranti orientali su Calabria e Sicilia e generalmente deboli settentrionali sul restante meridione.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 1721 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Lunedì, flussi perturbati ancora presenti sul Nord Est, al centro e al Sud con locali instabilità. Sole sul Nord Ovest. Si prevedono in mattinata rovesci, anche a carattere temporalesco su Marche, Abruzzo, Campania meridionale, Basilicata e Calabria tirreniche; vento forte dai quadranti occidentali con raffiche fino a burrasca forte e mareggiate lungo le coste
In questo fine settimana, una nuova perturbazione Atlantica suddivisa in più diramazione, raggiunge l'Europa occidentale e di conseguenza l'Italia con un primo corposo peggioramento sul paese nella giornata di venerdì, con piogge e rovesci diffusi soprattutto sul settore Tirrenico e venti in intensificazione da sud ovest..
Il ghiaccio rimane un materiale stimolante per l’arte, il suo fascino viene riconosciuto in tutto il mondo, in alcuni paesi esistono festival per le sculture di ghiaccio, uno dei più grandi che si ripete ogni anno in Cina è l'International Ice and Snow Sculpture Festival, nella città cinese settentrionale di Harbin che è ripartito anche nel 2021. In Europa invece è stato ricostruito l’Hotel di ghiaccio situato in in Svezia...