In questo fine settimana l’anticiclone è ritornato a prevalere sul nostro paese seppur sul settentrione sono comparse blande velature sulla Lombardia, Piemonte e banchi di nebbia e foschie sulle grandi pianure del nord. Nella prossima settimana si riconferma un’ampia area anticiclonica con massimi sull'Europa centrale, estesi fino all'entroterra Africano nord occidentale, che continueranno ad assicurare la stabilità atmosferica su gran parte dei paesi centro occidentali, e soprattutto sole e bel tempo sull’Italia. Lunedì 9 novembre 2020 a riconfermare la presenza anticiclonica affluiranno correnti temperate sui settori occidentali e maggiormente al centro Sud dove l’influenza Africana farà sentire i suoi effetti su tutta l'Italia. Il sole sarà protagonista al Centro-Sud mentre al Nord predomineranno le foschie e nebbie già presenti in mattinata su molte aree della Val Padana fino alle vallate Appenniniche del Centro, ma in dissolvimento nel pomeriggio. Annuvolamenti bassi e stratiformi sulla Liguria e nuvolosità irregolare su Puglia salentina, Sicilia tirrenica e Calabria meridionale.
Martedì 10 novembre estese formazioni nebbiose sulle aree pianeggianti settentrionali in parziale sollevamento nel corso della giornata. Locali annuvolamenti sui rilievi tra Piemonte e Liguria. Innocue velature sul resto del settentrione. Bel tempo sul resto della penisola ma con addensamenti nuvolosi sulle regioni adriatiche. Mercoledì 11 novembre ampi annuvolamenti sul nord ovest ed estese formazioni nebbiose sulle aree pianeggianti settentrionali. Bel tempo sul resto della penisola ma con annuvolamenti sparsi sulle aree adriatiche e ioniche. In serata moderato peggioramento sulla Sardegna ed al nord ovest. Giovedì 12 novembre un minimo perturbato raggiungerà il settentrione italiano capace di portare qualche disturbo in più specie sul Nord ovest e sull'area dell'alto Tirrenica mentre il sud vedrà ancora cielo con ampi spazi di sereno o al più velato. Da Venerdì 13 novembre e per tutto il corso del prossimo settimana l'alta pressione continuerà a portare condizioni di stabilità atmosferica sull'Italia, favorendo la formazione di nebbie fitte sulle pianure del Nord, e un gradevole rialzo delle temperature al centro Sud
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 1769 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Venerdì: molte nubi con deboli precipitazioni sulla Liguria, in estensione ad Emilia-Romagna, Lombardia centromeridionale, Veneto, Friuli-Venezia Giulia; Molte nubi sulle regioni tirreniche, Umbria e restanti zone appenniniche con deboli rovesci sulle due isole maggiori, basso Lazio, nord Campania. Poco nuvoloso altrove ma con graduale aumento della copertura sulle Marche.
Nel fine settimana la situazione meteo sarà volta ad un primo cambiamento che porterà le prime piogge al Nord e sui settori occidentali Tirrenici. Poi nelle giornate successive fino a Sud
L’Italia è un paese ricco di vulcani ancora attivi, ossia legati attività persistente che danno eruzioni continue o separate da brevi periodi di riposo, dell'ordine di mesi o di pochissimi anni. Si tratta dei vulcani Etna e Stromboli che eruttano frequentemente e che...