E' appena trascorso un fine settimana di forte maltempo al Sud, alluvioni lampo in Calabria e Sicilia nubifragi e temporali che hanno portato esondazioni frane e vittime. Tutto questo causato da correnti fredde unite a minimi perturbati autorigeneranti insistenti sulle medesime zone. Da domenica un lento miglioramento meteo sull'Italia, per l'esaurimento del vortice ciclonico Mediterraneo e il conseguente arrivo di nuovi minimi perturbati sui settori occidentali. Faranno comparsa per domenica maggiori schiarite, sebbene non mancheranno nubi sparse ed altre piogge sull'estremo Nord-Est, Sardegna, regioni centrali Tirreniche, Campania, lungo la dorsale appenninica e basso Adriatica ma senza fenomeni intensi.
Dalla nuova settimana il meteo tenderà finalmente a migliorare sia sul Meridione che su gran parte del paese mantenendo una nuvolosità variabile poco consistente ma l'area di bassa pressione ritornerà presto sull'Italia, in quanto già da metà settimana da mercoledì 10 ottobre un nuovo vortice perturbato accompagnato da correnti fredde Atlantiche riporteranno nubifragi e piogge intense a partire dal settore Tirrenico. La Sardegna ancora una volte si troverà ad essere colpita per prima, con le correnti fredde si genererà in quota una forte ventilazione settentrionale in grado di trasportare velocemente i flussi perturbati per questo motivo è difficile stabilire i tempi esatti dell'arrivo di questi nubifragi. I modelli considerano una velocità media che a volte è diversa a seconda dell'intensità dei venti. Per questo motivo possiamo dire che durante questa settimana altre piogge intense raggiungeranno il paese passando dal Tirreno per ora da Mercoledì Giovedì e Venerdì sembrano le giornate con maggiori instabilità. Preferiamo aggiornare questo documento durante la settimana sia per indicare le esatte traiettorie che i giusti tempi di questa nuova ondata di maltempo tipica del periodo autunnale.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 4422 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Al mattino ancora residui addensamenti sulle regioni meridionali, ma senza fenomeni di rilievo e in rapido miglioramento; cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del paese. Venti ancora da deboli a moderati da nord-est sulle regioni meridionali; deboli variabili sul resto del paese.
Alta pressione sul paese e bel tempo durante questo fine settimana che vede solo la formazione di nebbie su alcune zone del Nord e a brevi rovesci o temporali sui settori Ionici.
La visione dei fiori di ghiaccio è uno spettacolo davvero incantato, che immortala uno straordinario fenomeno glaciale sulle acque dell’Artico. Il fenomeno è stato documentato e studiato da Jeff Bowman, uno studente laureato all’University of Washington, insieme al suo professore Jody Deming, Quando la colonnina di mercurio scende in picchiata sotto lo zero, la natura può offrire