Questa settimana appena trascorsa è stata protagonista del caldo estivo tipico del sol Leone con prevalenza di bel tempo, uniche interruzioni serali con veloci temporali sulle Alpi sull’Appennino e al Sud dovuti all’onda di calore contrapposta alle infiltrazioni più fresche provenienti da un minimo isolato sul Mediterraneo centrale che continua a traslare verso levante portandosi sulla Sicilia proprio all’inizio della nuova settimana. Intanto il promontorio Atlantico presente sull' Europa centrale, influenza il tempo sulla parte settentrionale italiana facendo ancora affluire aria più temperata all’inizio della settimana. Sul Mediterraneo centrale, invece si formeranno forti temporali sulle due isole maggiori e al Sud soprattutto su Basilicata, Molise, Calabria e Sicilia dove correnti retrograde in transito da est, risaliranno sul settore centrale peninsulare, attraverso un altro minimo centrato sulla Sardegna, con una diretta influenza sull’Area Appenninica centrale e tirrenica. Al settentrione, seppur in un contesto abbastanza lasco, dato l’influenza sull’area Alpina e nord occidentale, si assiste ad una parziale rimonta del geopotenziale almeno fino a metà della settimana.
il minimo sulla Sicilia si porta velocemente verso levante interessando lo ionio ma ecco che un nuovo minimo, in formazione sullo stretto di Sicilia, che per buona parte della settimana porterà ad aumento nuvoloso regioni meridionali, soprattutto versante Tirrenico. Fino a giovedì 23 agosto al nord prevarrà il sole ed il bel tempo con l'ingresso più marcato da ovest del promontorio ma da venerdì 24 agosto 2018 flussi autorigenereanti insisteranno sulla Calabria con la formazione di nuovi nubifragi al Nord si affaccerà un minimo perturbato in discesa dal settore Alpino che porterà le prime instabilità sulle pianure ed un brusco calo delle temperature come potete osservare dalle carte. Per ora dai modelli appaiono temporali e nubifragi dalle alpi scenderanno su Lombardia Piemonte Liguria si espanderanno verso Est fino al Friuli Venezia Giulia probabilmente con intensità nella giornata di sabato 25 agosto.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 6823 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte del paese, nubi in transito sul Nord Ovest. Venti deboli variabili
Alta pressione sul paese e bel tempo durante questo fine settimana che vede solo la formazione di nebbie su alcune zone del Nord e a brevi rovesci o temporali sui settori Ionici.
La visione dei fiori di ghiaccio è uno spettacolo davvero incantato, che immortala uno straordinario fenomeno glaciale sulle acque dell’Artico. Il fenomeno è stato documentato e studiato da Jeff Bowman, uno studente laureato all’University of Washington, insieme al suo professore Jody Deming, Quando la colonnina di mercurio scende in picchiata sotto lo zero, la natura può offrire