Continuano le frane causate dal maltempo dopo le forti precipitazioni che hanno colpito la Toscana. Con l’arrivo della nuova perturbazione Atlantica le forti piogge abbattutesi sulla costa Trrenica hanno causato uno smottamento nella provincia di Lucca, in Versilia. Attalmente 30 persone sono rimaste isolate. Il livello dei fiumi della Toscana, non si registrano particolari criticità per le forti piogge. La portata dell'Arno agli Uffizi è 555 metri cubi d'acqua al secondo, l'Ombrone grossetano a Buonconvento è salito di 2,5 metri. Alcune frane localizzate a Pietrasanta, Borgo a Mozzano e Radicofani. La frana ha colpito, in particolare, la via Vitoio a Pietrasanta, adesso chiusa al transito sia per i pedoni che per le macchine. Le squadre tecniche del Comune sono al lavoro per verificare le condizioni del tratto e delle pertinenze, con l’obiettivo di riaprire la strada il prima possibile. Si è reso inoltre necessario l’intervento di tecnici Enel per il ripristino dell’energia elettrica, dopo che la linea è stata compromessa dalla caduta di un grosso albero
Si apprende dai principali giornali che la frana avrebbe portato alla chiusura del tratto della strada statale 12 del Brennero, in entrambe le direzioni tra Ponte a Moriano e Borgo a Mozzano in provincia di Lucca. Per fortuna non risultano feriti. Ieri uno smottamento ha provocato un incidente fra tre auto senza conseguenze per gli occupanti dei veicoli. In via precauzionale, otto comuni hanno deciso di chiudere le scuole di ogni ordine e grado. Si tratta di Gavorrano, Orbetello, Pitigliano, Manciano, Scarlino, Capalbio, Sorano, Monte Argentario. L’allerta meteo arancione diramata oggi, sabato 10 dicembre, non ha riguardato solo la Toscana ma anche l’Umbria. Anche in quest’ultima regione le prefetture di Perugia e Terni hanno predisposto la chiusura di scuole di ogni ordine e grado. Anche nella giornata di domenica 11 dicembre secondo i previsori di Meteowebcam le condizioni meteo rimarranno molto variabili con ancora possibili addensamenti temporaleschi durante il pomeriggio.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 2972 volte
Ritorna all'ultimo Almanacco meteo
Martedì residua nuvolosità sulle basso Adriatiche con qualche instabilità su Molise e Puglia. Torna il sole sul resto del paese. Venti forti settentrionali
Nel fine settimana sul Mediterraneo prevale un flusso occidentale con alternanza tra annuvolamenti e velature e spazi soleggiati, ossia condizioni stabili ma estremante variabili.
I palloni meteorologici sono uno strumento ancora utile nelle previsioni anche se da decenni considerati obsoleti.....