Maltempo in Calabria nel Crotonese, dove si è abbattuta una tromba d'aria che ha causato gravi danni a Isola di Capo Rizzuto e nella zona archeologica di Capocolonna. Tetti di case sono stati scoperchiati e diverse auto sono state trascinate via per centinaia di metri. Danni ingenti per diverse aziende agricole con capannoni e serre abbattute dalla furia del vento. Un vecchio traliccio dell'energia elettrica si è abbattuto su un'abitazione, sfondando il tetto e finendo nel bagno della casa: la famiglia è salva per miracolo.
Forti temporali anche in Puglia dove nella parte Sud in Salento si è verificata una tromba d'aria durante un violento temporale che ha provocato ingenti danni. Nella zona c’era l'allerta arancione per temporali e vento di burrasca. La tromba d’aria si è verificata nella zona di Novoli, dove il vento ha trasportato in strada la copertura del palazzetto dello sport e la copertura impermeabilizzante di lastricato solare di una RSA è stata proiettata in strada. Sempre a Novoli, le forti raffiche di vento hanno causato la caduta di un albero, sulla provinciale per Salice, che è andato a colpire un Fiat Doblo di un 47enne, danneggiando paraurti e una ruota destra. Molte abitazioni sono anche senza corrente per via di cavi elettrici rotti dal vento.
Fonti notizie: ansa
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 1622 volte
Ritorna all'ultimo Almanacco meteo
Lunedì: occasionali deboli piovaschi probabili sui settori Tirrenici di Sicilia e Calabria, irregolarmente nuvoloso ma stabile sul resto del Sud, poco nuvoloso sul resto d'Italia con velature in aumento su Sardegna, Toscana, Umbria e Alpi di Nord Est.
Nel fine settimana continueranno ad arrivare flussi perturbati insieme a correnti fredde provenienti dall’Europa settentrionale che porteranno freddo pungente, gelate prima al Nord, poi in discesa verso Sud nella giornata di sabato...
In Europa si è creata una situazione anomala per il caldo insolito che ha fatto addirittura fiorire le mimose e le pesche in maniera anticipata, preoccupazioni per l’agricoltura e non solo anche per i fenomeni intensi ed estremi che sono in aumento. Gli effetti del cambiamento climatico opposti in