Dopo le continue allerte meteo sulla regione Basilicata, una frana si è verificata a Castrocucco, una frazione di Maratea. La caduta massi sulla strada statale 18 Tirrena inferiore è arrivata sulla spiaggia di Castrocucco. Secondo le prime verifiche, il crollo non ha coinvolto persone. La frana, provocata dalle forte piogge che hanno interessato la zona negli ultimi giorni, ha ricoperto e danneggiato circa 100 metri della strada, dove i carabinieri sono intervenuti per bloccare la circolazione automobilistica.
Durante la mattinata sono cominciati gli approfonditi sopralluoghi, ai quali partecipano tecnici della protezione civile della regione Basilicata, per stabilire la reale entità dei danni, che al momento appaiono ingenti. Un progetto per risolvere queste criticità c'è già, ha ricordato l'assessore alle infrastrutture Donatella Merra e si tratta, in particolare, della realizzazione di due tratti in galleria. Si potrà affrontare il problema serenamente visto che la tragedia non c'è stata. Fortunatamente, nessuno transitava sul quel tratto di strada nel momento in cui la frana è venuta giù.Anas, attraverso il capo dipartimento Carlo Pullano, ha messo a disposizione risorse umane ed economiche per i primi interventi, ma anche chiesto garanzie di sicurezza sul costone per poter consentire ai tecnici di iniziare a liberare la strada dai grossi massi caduti, e a provare a quantificare i danni subiti anche se dai primi rilievi effettuati con un drone sembra che il tratto viario sia sparito per non meno di 150 metri L'Anas, ha messo a disposizione risorse umane ed economiche per i primi interventi, ma anche chiesto garanzie di sicurezza sul costone per poter consentire ai tecnici di iniziare a liberare la strada dai grossi massi caduti, e a provare a quantificare i danni subiti anche se dai primi rilievi effettuati con un drone sembra che il tratto viario sia sparito per non meno di 150 metri
Fonti notizie: varie
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 575 volte
Ritorna all'ultimo Almanacco meteo
Lunedì: occasionali deboli piovaschi probabili sui settori Tirrenici di Sicilia e Calabria, irregolarmente nuvoloso ma stabile sul resto del Sud, poco nuvoloso sul resto d'Italia con velature in aumento su Sardegna, Toscana, Umbria e Alpi di Nord Est.
Nel fine settimana continueranno ad arrivare flussi perturbati insieme a correnti fredde provenienti dall’Europa settentrionale che porteranno freddo pungente, gelate prima al Nord, poi in discesa verso Sud nella giornata di sabato...
In Europa si è creata una situazione anomala per il caldo insolito che ha fatto addirittura fiorire le mimose e le pesche in maniera anticipata, preoccupazioni per l’agricoltura e non solo anche per i fenomeni intensi ed estremi che sono in aumento. Gli effetti del cambiamento climatico opposti in