Dopo la siccità delle ultime settimane sono arrivati i temporali, ma purtroppo con la grandine. Gravi danni anche all'agricoltura in varie zone del nord Italia. Forti nubifragi ed eccezionali grandinate si sono abbattute ieri sera 26 luglio 2022 in Lombardia su buona parte della provincia di Varese, hanno colpito con particolare violenza la città di Saronno creando gravi problemi. Durante il forte nubifragio sono rimasti bloccati due veicoli per l’allagamento dei sottopassi di via Primo Maggio e di via Milano, riaperti al traffico in prima mattina dopo l’intervento urgente di ripristino.
La grandine ha rotto un vetro del pannello fotovoltaico, infiltrazioni in due appartamenti. Pioggia e grandine hanno causato continui stop alla fornitura elettrica. Allagamenti anche nel cortile e al piano terra del padiglione verde dell’ospedale di Saronno. L’acqua ha raggiunto la zona dei distributori e alcuni ambulatori. Allagate la materna Montesanto, la media Da Vinci, le elementari Pizzigoni e Damiano Chiesa, dove i sistemi di fognatura in pressione non sono riusciti a smaltire l’acqua, creando quindi problemi agli scarichi pluviali. Nei prossimi giorni verrà organizzato l’intervento riparatore, ma temporaneamente è stato necessario chiudere, il servizio rivolto ai bambini per gli ultimi tre giorni di attività programmata. Cantine e garage invasi dall’acqua in molti quartieri dal Prealpi alla Regina Pacis. Tanti anche le vetture con danni alla carrozzeria e a lunotti e parabrezza. Purtroppo secondo i previsori di Meteowebcam la situazione meteo al Nord, in Lombardia e Piemonte rimarrà almeno nei prossimi giorni ancora molto variabile e vedrà l’alternarsi di giornate soleggiate e serate con forti temporali in discesa dal settore Alpino. Almeno le temperature si manterranno più gradevoli.
Fonti: varie
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 841 volte
Ritorna all'ultimo Almanacco meteo
Sabato: stabile al nord salvo residui temporali tra notte e primo mattino sull'Emilia-Romagna. Isolati temporali nella notte e fino metà giornata sul centro peninsulare e nel pomeriggio sul meridione, localmente intensi sul settore appenninico, con persistenze serali sulla Puglia meridionale.
Nel fine settimana l’anticiclone Mediterraneo verrà messo in difficoltà grazie all’arrivo di due minimi perturbati, uno proveniente dai paesi del Nord, l'altro arriverà dall' Est Europa. Attese piogge sparse e locali rovesci su gran parte del paese
Viaggiare alla velocità della luce è una cosa per ora impossibile, lo abbiamo visto solo nei film di fantascienza. Tuttavia, un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha valutato il potenziale di un sistema di propulsione laser-termica. Un cambio di prospettiva che...