Notte di maltempo a Roma e in alcune zone del Lazio, dal Viterbese ai Castelli Romani, colpite da violenti nubifragi e, in queste ore, si stanno contando i danni. La protezione civile regionale aveva lanciato l'allarme emanando un'allerta meteo per vento, rovesci e temporali. La zona nord della Capitale dall'una nella notte del 8 luglio 2022 è stata investita da un violento temporale accompagnato da vento molto forte.
A Roma non si registrino danni, altrettanto non si può dire per l'area dei Castelli. Alle 3 della notte è stato attivato il Centro Operativo Comunale per ingenti i danni, mentre si segnalano molti alberi caduti, anche su vetture parcheggiate, cornicioni crollati, oggetti di diverso tipo sparsi lungo le strade; di qui l'invito alla popolazione a percorrere le strade con cautela, verificando le condizioni di sicurezza, già dal momento dell'uscita dalla propria abitazione. Inoltre, per ragioni di sicurezza, vista la caduta di grossi rami all'interno di Villa Doria, si invitano i cittadini a non entrare nel parco. Il maltempo non ha risparmiato il Frusinate, anche in questa area il fronte temporalesco ha mostrato la sua potenza. Il passaggio temporalesco si è poi allontanato velocemente dal paese, con il ritorno del sole.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 1650 volte
Ritorna all'ultimo Almanacco meteo
Sabato: possibili addensamenti sulle regioni meridionali peninsulari e Sicilia tirrenica, con rovesci o temporali, nubi cumuliformi sparse sul resto del centro-sud, Alpi e Prealpi, con locali deboli fenomeni associati, bel tempo sul resto del paese.
Nel fine settimana ancora instabilità al Nord e Toscana nella giornata di venerdì, poi sabato e Domenica verso un miglioramento e più stabilità.
Viaggiare alla velocità della luce è una cosa per ora impossibile, lo abbiamo visto solo nei film di fantascienza. Tuttavia, un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha valutato il potenziale di un sistema di propulsione laser-termica. Un cambio di prospettiva che...