Come già previsto nella giornata di martedì 28 giugno era atteso un fronte temporalesco sul nord Ovest con l’arrivo di fenomeni intensi, che si sono verificati al mattino in valle D’Aosta nel pomeriggio in Piemonte sul Cuneese. Già nella mattinata una forte grandinata ha investito alcuni comuni della bassa Valle d'Aosta. Coldiretti stima anche il 100 per cento di danni su alcune culture particolarmente delicate a seguito della grandinata. Veloce temporale su Milano e rovesci a Torino.
Nel pomeriggio Il fronte temporalesco ha portato una violenta grandinata lungo le rampe del colle dell'Agnello, il valico internazionale che collega il Cuneese alla Francia, in valle Varaita, a oltre 2.700 metri di quota. Si è reso necessario l'intervento dei tecnici e dei cantonieri della Provincia di Cuneo, oltre ai vigili del fuoco, per intervenire con uno spartineve e mettere in sicurezza la strada provinciale. Le squadre sono intervenute in soccorso di alcuni mezzi, auto e moto, sorpresi dalla forte grandinata, impossibilitati a proseguire per le condizioni dell'asfalto. Non si sono registrati incidenti.
Fonte notizie : ANSA.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 685 volte
Ritorna all'ultimo Almanacco meteo
Sabato: stabile al nord salvo residui temporali tra notte e primo mattino sull'Emilia-Romagna. Isolati temporali nella notte e fino metà giornata sul centro peninsulare e nel pomeriggio sul meridione, localmente intensi sul settore appenninico, con persistenze serali sulla Puglia meridionale.
Nel fine settimana l’anticiclone Mediterraneo verrà messo in difficoltà grazie all’arrivo di due minimi perturbati, uno proveniente dai paesi del Nord, l'altro arriverà dall' Est Europa. Attese piogge sparse e locali rovesci su gran parte del paese
Viaggiare alla velocità della luce è una cosa per ora impossibile, lo abbiamo visto solo nei film di fantascienza. Tuttavia, un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha valutato il potenziale di un sistema di propulsione laser-termica. Un cambio di prospettiva che...