Il maltempo continua ad insistere sulle due isole maggiori. Sulla Sardegna meridionale era già scattata l'allerta della protezione civile prorogata sino alla mezzanotte di lunedì 9 maggio 2022. Dopo una mattinata di sole, intervallata da qualche nube, e temperature che a Cagliari hanno raggiunto anche i 25 gradi, dal primo pomeriggio si sono verificati forti temporali nel Cagliaritano e sul Campidano con grandine e fulmini. A Mandas, a una sessantina di chilometri dal capoluogo sardo grandi quantità di chicchi di grandine hanno invaso le campagne e le strade.
Poi è arrivata la pioggia intensa che ha trasformato le vie del paese in fiumi d'acqua e ghiaccio. Ancora da valutare eventuali danni a immobili e auto e alle colture. Grandine anche sulla statale 128 tra Mandas e Isili, dove la circolazione delle auto è stata rallentata dal manto bianco che ha coperto l'intera area, quando manca poco più di un mese dall'inizio ufficiale della stagione estiva. La situazione meteo secondo i previsori di Meteowebcam dovrebbe però migliorare nella giornata di Martedì 10 maggio quando i flussi perturbati si allontaneranno dall’isola
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 573 volte
Ritorna all'ultimo Almanacco meteo
Giovedì: al nord in mattinata prevalenza di sereno ma con successivo aumento della copertura nuvolosa sui rilievi alpini ed appenninici con qualche instabilità temporalesca. Molte nubi sul settore centro occidentale della Sardegna con rovesci e qualche temporale. Velature sul resto delle regioni centrali, con sviluppo di focolai temporaleschi a ridosso delle aree appenniniche nel corso del pomeriggio. Anche al meridione spesse velature, ma stabile
Nel fine settimana nuovi flussi perturbati Atlantici raggiungeranno il settentrione ad iniziare da venerdì poi successivamente ne arriveranno altri ancora più corposi con un nuovo peggioramento nella giornata di sabato
Viaggiare alla velocità della luce è una cosa per ora impossibile, lo abbiamo visto solo nei film di fantascienza. Tuttavia, un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha valutato il potenziale di un sistema di propulsione laser-termica. Un cambio di prospettiva che...