La Calabria e la Puglia si risvegliano con la neve: fiocchi fino a quote collinari, scuole chiuse in Calabria tra Catanzarese e Cosentino. Tutto già previsto dalle allerte scattate nei giorni scorsi e dalle nostre previsioni, causate da una imponente discesa di aria fredda di origine Artica alimentata da una vasta perturbazione Polare che sta interessando l’Europa dell’Est, i Balcani, la Grecia, la Turchia e il Mar Nero. Tali correnti fredde hanno già raggiunto l’Italia versante orientale e sono scese verso Sud, apportando un peggioramento delle condizioni meteo sul versante Adriatico e meridionale. Oggi i flussi perturbati ed il freddo si concentreranno maggiormente su Puglia e Calabria. Saranno possibili deboli nevicate inizialmente oltre 1300 m slm, ma nel corso del pomeriggio e della sera la quota neve calerà velocemente sin verso i 600/700 m slm o localmente più in basso su Cosentino e abbondante in area Appenninica.
Neve fino alle quote collinari, con diversi centri coperti dalla coltre bianca sia per le abbondanti nevicate durante la notte sia per quelle ancora in atto durante la mattina. Il mese di marzo è iniziato al contrario sia per la Puglia che per la Calabria. La neve questa mattina è arrivata in Puglia sia in provincia, ma anche nella stessa città di Bari, dove nelle prime ore del mattino i fiocchi hanno anche imbiancato alcuni quartieri, come Torre a Mare e la zona di Ceglie e Carbonara. In provincia, la zona maggiormente interessata risulta essere quella del Sud-Est di Bari, Putignano, Castellana, Turi, Noci, Gioia del Colle ma anche a Monopoli dove un'intensa nevicata ha interessato la zona delle contrade. Ventilazione sostenuta su tutto il Centro Sud e le temperature sono scese sotto lo zero in tutte le zone montane, mentre lungo la costa si fermano a 0. Alcuni sindaci, come nel caso dei centri di Cerva e Petronà in provincia di Catanzaro, hanno deciso di ordinare la chiusura delle scuole per evitare problemi nella gestione degli ingressi e delle uscite dai plessi, anche perché non mancano i disagi per la circolazione stradale nonostante l’intervento dei mezzi spazzaneve e spargisale. fontinotizie: varie
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 3148 volte
Ritorna all'ultimo Almanacco meteo
Mercoledì ancora temporali sul Triveneto, anche intensi al primo mattino sul Friuli-Venezia Giulia, ma in generale assorbimento; stabile e soleggiato sul resto d'Italia con qualche addensamento sulle restanti aree alpine e prealpine e sull'appennino settentrionale. Persistono condizioni di onda di calore su Puglia, Basilicata, Calabria ionica e Sicilia, quest'ultima con temperature massime previste anche oltre i 40°c..
Poche novità nel fine settimana continuerà il sole ed il caldo ad interessare il nostro paese, velature di passaggio poco consistenti e afa persistente con amplificazione dell'emergenza siccità.
Viaggiare alla velocità della luce è una cosa per ora impossibile, lo abbiamo visto solo nei film di fantascienza. Tuttavia, un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha valutato il potenziale di un sistema di propulsione laser-termica. Un cambio di prospettiva che...