Come previsto nei nostri articoli ancora fenomeni intensi di maltempo sulla Campania e al Sud. Domenica 26 dicembre al mattino è stata colpita dal maltempo Salerno dove si è formata una tromba d’aria nella zona del litorale: stupore e un po’ di paura tra i residenti. Il vortice era visibile da Torrione guardando verso la zona orientale. Molti cittadini preoccupati a guardare verso l’altra parte della città nel caso l’intensità del fenomeno atmosferico fosse aumentato.
Intorno alle 12.30 il maltempo si è abbattuto anche su Napoli con un forte nubifragio che ha provocato diversi problemi alla città, nei Quartieri Spagnoli è rimasta ferita una donna. Dopo il temporale, vento forte e piogge ed anche una tromba d’aria a pochi chilometri dalla costa. A Napoli l’allerta meteo è stata estesa fino ad oggi e le scuole rimarranno chiuse come da protocollo in questi casi.
Fonti notizie: web e varie
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 3156 volte
Ritorna all'ultimo Almanacco meteo
Martedì attese precipitazioni intense a prevalente carattere di rovescio o temporale a partire dal settore alpino in possibile discesa sulle pianure su Piemonte, Lombardia e Trentino-Alto Adige, in estensione serale al Veneto. I fenomeni sopramenzionati saranno accompagnati da forti raffiche di vento, locali grandinate e frequente attività elettrica.
Nel fine settimana si riconfermano condizioni stabili e ben soleggiate ad esclusione di blande velature e qualche rovescio temporalesco sul settore Alpino e Appenninico. Temperature in rialzo al Centro Sud, Sardegna e sui settori occidentali.
Viaggiare alla velocità della luce è una cosa per ora impossibile, lo abbiamo visto solo nei film di fantascienza. Tuttavia, un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha valutato il potenziale di un sistema di propulsione laser-termica. Un cambio di prospettiva che...