Il maltempo ha colpito duramente l’Italia settentrionale. Tanti gli interventi dei vigili del fuoco soprattutto in Piemonte la regione che ha subito maggiori danni a causa delle piogge record delle ultime ore. Dieci i dispersi, case sgomberate nella zona di Cuneo. Al momento sono in corso le ricerche da parte dei vigili del fuoco che finora hanno effettuato più di 100 interventi. Gravi i danni causati a Limone Piemonte (Cuneo) dall'esondazione del torrente Vermegnano. La località turistica è isolata in seguito alla chiusura della statale da Vernante. A Garessio e Ceva è esondato il Tanaro, che a Ormea ha battuto i valori dell'alluvione del 1994 e del 2016, prima di rientrare sotto i livelli di pericolo. Alluvione a Borgosesia, nel Vercellese, dove l'onda di piena da record del Sesia, che ha raggiunto gli 8,54 metri, ha causato esondazioni diffuse.
Chiusi tutti i ponti da venerdì 2 ottobre sera, le auto parcheggiate sono andate sott'acqua in diversi punti della cittadina. Allagate anche le abitazioni. Allagamenti a Mergozzo, nel Verbano Cusio Ossola, a Candoglia dove secondo i dati dell'Arpa sono caduti oltre 214 mm di pioggia nelle ultime 12 ore. Disagi anche nel Biellese, dove si registrano frane e blackout. Non sta più piovendo a Torino, dove i livelli del Po sono cresciuti nella notte, con valori però al di sotto delle soglie, mentre incrementi più consistenti si registrano per la Dora Baltea. In Valle d'Aosta un vigile del fuoco volontario di Arnad è morto travolto da un albero caduto. La vittima è Rinaldo Challancin, di 53 anni ed era un caposquadra. In tutta la sono segnalate problematiche legate alle intense precipitazioni: sulla strada regionale della valle del Lys è crollato il ponte di Gaby. Secondo i previsori di Meteowebcam una breve pausa dal maltempo sabato ma da Domenica sera un altro nucleo ciclonico è in arrivo sul Nord Ovest ed interesserà ancora con piogge forti e raffiche di vento, Piemonte, Liguria, valle D’Aosta e alta Lombardia questa volta i fenomeni intensi si verificheranno maggiormente durante la notte.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 3337 volte
Ritorna all'ultimo Almanacco meteo
Sabato: nebbie al mattino e dalla sera su pianura padana orientale, litorali Adriatici, Marche, Puglia meridionale e coste tirreniche centromeridionali. Deboli instabilità su alpi Piemontesi tra i 1300 ed i 1500 metri. Ventilazione settentrionale con rinforzo su Liguria e Toscana dal pomeriggio sera
Nel fine settimana un vasto campo anticiclonico dominerà su gran parte dell'Europa centro-settentrionale. Questa condizione interessa quasi totalmente anche l'area Mediterranea..
L’Italia è un paese ricco di vulcani ancora attivi, ossia legati attività persistente che danno eruzioni continue o separate da brevi periodi di riposo, dell'ordine di mesi o di pochissimi anni. Si tratta dei vulcani Etna e Stromboli che eruttano frequentemente e che...