l maltempo come ampiamente previsto ha duramente colpito la Campania in special modo la provincia di Salerno. Dopo la colata di fango che si è riversata su Castel San Giorgio con l'evacuazione di alcune famiglie, altre gravi criticità si stanno verificando a causa nel maltempo in altri comuni della zona nord della provincia. Paura e tensione, nel pomeriggio di domenica 27 settembre 2020 in provincia di Salerno. L'allarme è scattato intorno alle 17 in seguito alle abbondanti precipitazioni cadute sulla provincia. È scattata l'evacuazione per le famiglie che risiedono in una parte del centro storico e in via Bracigliano a Sarno (Salerno). Il provvedimento si è reso necessario in seguito agli smottamenti avvenuti nel pomeriggio che hanno portato a valle fango e detriti. Allagamenti, a Cava de' Tirreni un albero è caduto nel cortile della scuola media Giovanni XXIII, danni a Santa Lucia per il cedimento di lamiere dalla palestra comunale, chiusa via Arte e Mestieri, danneggiate le finestre di alcune abitazioni; a Pagani e Nocera Inferiore e Nocera Superiore allagamenti e disagi vari; a San Valentino Torio malfunzionamenti o insufficienza della rete fognaria; colata di fango tra le frazioni Fusara e Caprecano e lungo le strade di Cariti a Baronissi, dove sono crollati anche diversi alberi; disagi anche in alcune frazioni di Mercato San Severino.
Paralizzata anche la Costiera Amalfitana: a Maiori le caditoie del lungomare non hanno retto alla forza dell'acqua e in pochi minuti la sede stradale della Statale 163 Amalfitana si è letteralmente in un torrente; allagamenti a Minori dove la pioggia è entrata all'interno dei negozi e dei piani interrati delle abitazioni; ad Atrani si è innalzato il livello del torrente Dragone tanto da far scattare le sirene e lanciare l'allarme; a Praiano fango e detriti sono venuti giù dalla montagna interessata dall'incendio del 30 agosto scorso ed ora la SS163 è impraticabile; anche a Positano si è verificata una frana. A Battipaglia, una bufera di pioggia e vento ha sradicato un albero in Via Ricciardi. Ma, oltre al grosso fusto, è stato sradicato anche un palo dell'illuminazione elettrica che è crollato su un'auto in sosta. Nell'abitacolo, c'erano due persone, un uomo e una donna, che si erano fermati a bordo strada in attesa che si riducesse la perturbazione. Per fortuna, non hanno riportato lesioni.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 1480 volte
Ritorna all'ultimo Almanacco meteo
Sabato: nebbie al mattino e dalla sera su pianura padana orientale, litorali Adriatici, Marche, Puglia meridionale e coste tirreniche centromeridionali. Deboli instabilità su alpi Piemontesi tra i 1300 ed i 1500 metri. Ventilazione settentrionale con rinforzo su Liguria e Toscana dal pomeriggio sera
Nel fine settimana un vasto campo anticiclonico dominerà su gran parte dell'Europa centro-settentrionale. Questa condizione interessa quasi totalmente anche l'area Mediterranea..
L’Italia è un paese ricco di vulcani ancora attivi, ossia legati attività persistente che danno eruzioni continue o separate da brevi periodi di riposo, dell'ordine di mesi o di pochissimi anni. Si tratta dei vulcani Etna e Stromboli che eruttano frequentemente e che...