Una tromba d'aria si è abbattuta venerdì 25 settembre mattina a Salerno, provocando ingenti danni soprattutto nel quartiere Torrione, zona orientale della città. Decine di alberi sono stati sradicati dalla furia del vortice che, dopo essersi formato in mare, si è spostato verso terra. Ingenti i danni provocati sia agli arredi dei locali che alle abitazioni e alle auto parcheggiate in strada o quelle che erano in transito. In frantumi anche il vetro della porta di un bus che è stato colpito da un oggetto trasportato dal vento.
I resti di un soppalco, forse una tettoia o una veranda volata da uno dei palazzi prospicienti, hanno completamente invaso di detriti pericolosi un tratto di via Pignasecca a Napoli, quartiere Montesanto, sede di un mercatino rionale molto frequentato: è uno degli effetti del forte temporale abbattuto a Napoli. Per fortuna non si registrano feriti perché in quel momento, con la pioggia che batteva incessante, non c'era nessuno in strada. Disagi anche alla viabilità a causa della chiusura di alcune strade che danno accesso al centro cittadino. Oggi sabato 26 settembre le scuole rimarranno chiuse a Napoli, a causa del maltempo. E chiusura anche per parchi, cimiteri, impianti sportivi cittadini. La decisione è scattata dopo la proroga dell'allerto meteo criticità gialla dalle ore 6 di sabato 26 settembre mattina alle 6 di domenica 27 mattina diramata dalla Protezione civile della Regione Campania. Secondo i previsori di Meteowebcam Domenica 27 settembre è atteso un forte peggioramento che partirà dalle regioni Tirreniche centrali e creerà punti di convergenza sul meridione con fenomeni intensi, Vi invitiamo pertanto a tenervi aggiornati.
A cura di Maria Rosaria Volpe
Questo articolo è stato letto 517 volte
Ritorna all'ultimo Almanacco meteo
Sabato: nebbie al mattino e dalla sera su pianura padana orientale, litorali Adriatici, Marche, Puglia meridionale e coste tirreniche centromeridionali. Deboli instabilità su alpi Piemontesi tra i 1300 ed i 1500 metri. Ventilazione settentrionale con rinforzo su Liguria e Toscana dal pomeriggio sera
Nel fine settimana un vasto campo anticiclonico dominerà su gran parte dell'Europa centro-settentrionale. Questa condizione interessa quasi totalmente anche l'area Mediterranea..
L’Italia è un paese ricco di vulcani ancora attivi, ossia legati attività persistente che danno eruzioni continue o separate da brevi periodi di riposo, dell'ordine di mesi o di pochissimi anni. Si tratta dei vulcani Etna e Stromboli che eruttano frequentemente e che...