Il maltempo è arrivato anche in Campania dove si sono scatenati forti temporali in mattinata. A Napoli una fortissima raffica di vento ha scoperchiato una palazzina che si trova in via Nuovo Tempio, nella zona di San Pietro a Patierno. A volare via, secondo quanto si apprende, è stata la guaina di copertura del terrazzo, finita in un parcheggio dell'Air Atitech, nei pressi dell'aeroporto di Capodichino, senza provocare problemi al traffico aereo.
Un'altra parte della guaina è invece precipitata su alcune automobili parcheggiate nei pressi della palazzina, danneggiandole lievemente. L'edificio, dopo le verifiche tecniche eseguite dai vigili del fuoco, è risultato agibile. A causa del forte temporale due voli diretti a Capodichino, provenienti da Malpensa e Parigi, sono stati dirottati a Bari. L'allerta meteo diramata ieri dalla Protezione Civile regionale resterà in vigore fino alle 20 di oggi.
A cura di Maria Rosaria Volepe
Questo articolo è stato letto 2257 volte
Ritorna all'ultimo Almanacco meteo
Al mattino ancora residui addensamenti sulle regioni meridionali, ma senza fenomeni di rilievo e in rapido miglioramento; cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del paese. Venti ancora da deboli a moderati da nord-est sulle regioni meridionali; deboli variabili sul resto del paese.
Alta pressione sul paese e bel tempo durante questo fine settimana che vede solo la formazione di nebbie su alcune zone del Nord e a brevi rovesci o temporali sui settori Ionici.
La visione dei fiori di ghiaccio è uno spettacolo davvero incantato, che immortala uno straordinario fenomeno glaciale sulle acque dell’Artico. Il fenomeno è stato documentato e studiato da Jeff Bowman, uno studente laureato all’University of Washington, insieme al suo professore Jody Deming, Quando la colonnina di mercurio scende in picchiata sotto lo zero, la natura può offrire