Come previsto il maltempo si è abbattuto con intensità sulla Toscana ad iniziare dalla sera del 2 novembre 2023 e durante tutta la nottata. Piogge fortissime e inondazioni hanno portato a tre il bilancio dei morti. E’ stata una notte difficile. Diversi i fiumi che hanno rotto gli argini. Danni gravi a Prato, Quarrata, Pontedera, Seano. Il maltempo continua a sferzare la regione già colpita dalle alluvioni. Mareggiata sulla costa a Viareggio, a Bocca d’Arno raffiche a 112km/h, 93km/h a San Vincenzo, 81km/h a Forte dei Marmi. Forti raffiche anche a Pistoia e Prato. Sono 403 i vigili del fuoco al lavoro tra le province di Firenze, Pistoia, Pisa, Livorno e Prato colpite dal maltempo. In azione, elicotteri, sommozzatori, squadre in assetto acquatico e fluviale, giunti anche da altre regioni. Centinaia gli interventi fatti, con numerose operazioni di soccorso a persone bloccate in auto nei sottopassi, allagamenti di strade e scantinati di edifici, alberi caduti. La situazione più critica, si ribadisce, a Campi Bisenzio, nel Fiorentino, per l'esondazione del Bisenzio.
Risultano rotture e esondazioni del Bisenzio a Santa Maria a Campi. Livelli in calo su Ombrone Pistoiese e Bisenzio ma la situazione è ancora molta critica. La piena dell'Arno è attesa a Firenze dopo le ore 12 con un colpi di piena a cavallo del primo livello di guardia. Anche sulla costa si registrano ingenti problemi. A Viareggio i segnala il canale Burlamacca al limite, esondato in più punti perché il mare non riceve. Via della Foce parzialmente allagata. Ingresso di acqua per mareggiata forte sul Belvedere delle Maschere. Il sindaco raccomanda di restare a casa e prestare la massima attenzione negli spostamenti. Le Forze armate sono al lavoro per portare aiuto nelle zone colpite dal maltempo. Elicotteri, mezzi terrestri, idrovore, bus ed anche i Comsubin per attività di ricerca e soccorso.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 2558 volte
Giovedì nuova perturbazione in ingresso sul paese porta precipitazioni al nord e sull'alta Toscana, in peggioramento serale con piogge e rovesci anche di forte intensità su levante Ligure, alta Toscana e confinante settore Emiliano, nevicate abbondanti sulle Alpi e prealpi inizialmente intorno 500-700 mt. Locali piogge su Sardegna e Sicilia, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata tirrenica e settori appenninici di Marche, Abruzzo e Molise.
Altri minimi perturbati interesseranno nella giornata di venerdì il versante nord orientale Adriatico ed il Centro Sud con leggere instabilità. Correnti di aria fredda discenderanno...
Le cartine meteo prodotte sul sito di Meteowebcam sono ricavate dai dati che provengono dal NOA, il National Oceanic and Atmospheric Administration degli Stati Uniti...