La perturbazione scesa dal Nord Italia ha raggiunto il Sud colpendo con intensità la Puglia che in queste ore sta cercando di fronteggiare forti allagamenti sulla regione. A Modugno in provincia di Bari si sono vissuti momenti di panico. Nella cittadina a stretto contatto con la zona industriale di Bari un nubifragio si è abbattuto proprio mentre stavano per iniziare i festeggiamenti in onore del patrono San Rocco. La pioggia e il vento hanno divelto alcune delle luminarie allestiste per l'occasione e gli ambulanti, oltre ai cittadini per strada, sono stati costretti a una fuga precipitosa. Alcuni dei gazebo attrezzati per la festa sono volati via per il forte vento.
Situazione ancora più grave nella giornata di sabato 23 settembre 2023 una violenta grandinata si è abbattuta nel pomeriggio tra Terlizzi e Ruvo di Puglia, con chicchi di notevole diametro che hanno distrutto auto e parabrezza. Colpite anche alcune serre della zona: le colture sono andate distrutte, come i vetri delle serre. Gravi i danni alle rose e anche agli uliveti. Disagi anche a Giovinazzo, lungo il litorale, dove si è allagata piazza Vittorio Emanuele II e dove si registrano danni ai locali pubblici lungo il litorale. In tutto il nord della Puglia sono andati distrutti campi di ortaggi e danneggiati i teloni delle serre. Preoccupano i danni al settore olivicolo, a poche settimane dall’inizio della raccolta delle olive, le immagini sono uno strazio, mostrano migliaia e migliaia di olive a terra, spazzate via dalla furia di vento e dalla grandine.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 5398 volte
Ritorna all'ultimo Almanacco meteo
Giovedì nuova perturbazione in ingresso sul paese porta precipitazioni al nord e sull'alta Toscana, in peggioramento serale con piogge e rovesci anche di forte intensità su levante Ligure, alta Toscana e confinante settore Emiliano, nevicate abbondanti sulle Alpi e prealpi inizialmente intorno 500-700 mt. Locali piogge su Sardegna e Sicilia, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata tirrenica e settori appenninici di Marche, Abruzzo e Molise.
Altri minimi perturbati interesseranno nella giornata di venerdì il versante nord orientale Adriatico ed il Centro Sud con leggere instabilità. Correnti di aria fredda discenderanno...
Le cartine meteo prodotte sul sito di Meteowebcam sono ricavate dai dati che provengono dal NOA, il National Oceanic and Atmospheric Administration degli Stati Uniti...