Come previsto dai nostri articoli di Meteowebcam, durante la notte, sono arrivati forti temporali, discesi dalle Alpi, sulla pianura Padana, colpita la città di Milano. Il maltempo si è abbattuto con intensità in particolare sulla zona Nord Ovest. La forte pioggia ha creato difficoltà al traffico auto e a quello dei mezzi pubblici, a causa della caduta di un albero sulla rete elettrica della linea tranviaria in via Fabio Filzi. La pianta ha danneggiato alcune vetrine e un paio di auto parcheggiate in strada. Atm in mattinata ha deviato il tram 9 in entrambe le direzioni da Repubblica M3 a via Galvani/Filzi. Stessa sorte per il tram 10 da viale Monte Santo a via Filzi/Galvani. Il sottopasso Negrotto/Pacuvio si è allagato. E per colpa dell'acqua alta una donna è rimasta intrappolata all'interno della sua auto in un altro sottopasso a Pogliano Milanese. I vigili del fuoco l'hanno soccorsa in uno dei circa trenta interventi che li hanno impegnati nei comuni di Legnano, Nerviano, Vanzago, San Vittore Olona. Secondo i dati di Arpa, a Milano centro sono caduti 53 millimetri d'acqua da mezzanotte fino alle 8, 57 a San Siro, 65 a Rho Fiera.Tram deviati
Il fiume Seveso è esondato all'altezza di via Valfurva attorno alle 3 del mattino, seppur per pochi minuti i residenti sono stati avvisati con un messaggio di alert della Protezione civile. Nella zona Nord invece in tre ore a Paderno Dugnano sono piovuti 80 millimetri d'acqua, a Seveso 75, a Mariano Comense 63, a Cantù 110 millimetri in 7 ore. Si può capire come un fiume così ha bisogno di sistemi che trattengano l'acqua che improvvisamente scende. Meno male che era attivo lo scolmatore di Paderno-Palazzolo, come da procedura, perché altrimenti molta di quest'acqua sarebbe andata in strada.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 1861 volte
Ritorna all'ultimo Almanacco meteo
Martedì prevalenza di sereno sul paese ma con velature al Nord Possibili nebbie nelle vallate e litorali Adriatici.
Nell’ultimo fine settimana di settembre l’alta pressione ed il bel tempo torneranno sull’intero paese, seppur ancora qualche leggera instabilità verrà prodotta dai flussi autorigeneranti ancora attivi all'estremo Sud
I palloni meteorologici sono uno strumento ancora utile nelle previsioni anche se da decenni considerati obsoleti.....