» Almanacco meteo

11/2/23 - Maltempo in Sicilia: sfollati, esondazioni, frane e tempeste di vento

Fenomeni intensi sulla parte orientale dell'isola Immagine anteprima almanacco

La perturbazione che ha raggiunto il meridione ed è poi scesa all’estremo Sud invorticandosi sulla Sicilia Sud orientale, ha data origine ad una formazione ciclonica sull’isola che ha scatenato un’ondata di forte maltempo soprattutto sul settore ionico con piogge forti, nevicate, burrasche di vento e mareggiate. A Catania mareggiata: il porto di Ognina scompare sotto le onde. Sull'Etna si è scatenata una forte tempesta, dove sono state tratte in salvo 8 persone. Scuole chiuse in varie province. Piogge intense e forte vento e le maggiori criticità riguardano la parte orientale dell'isola, tra Siracusa, Catania e Ragusa, dove i vigili del fuoco hanno potenziato il dispositivo di soccorso: nelle ultime 24 ore sono 450 gli interventi svolti per soccorrere autisti in difficoltà, mettere in sicurezza alberi pericolanti o rimuovere quelli caduti, prosciugare cantine. Nel ragusano i vigili del fuoco hanno soccorso diverse persone rimaste bloccate con l'auto in panne, in una di queste una partoriente che doveva raggiungere l'ospedale. A Palermo un grosso albero è caduto su un veicolo in transito, invadendo l'intera sede stradale: salvi padre e figlia a bordo del mezzo. Paura per il cedimento di un grosso albero a Palermo. La caduta del ficus macrophylla, avvenuta nelle prime ore della giornata in viale Piemonte, è stata provocata dal maltempo degli ultimi due giorni.

Immagine anteprima almanacco

A Catania località Mineo, una frana ha interessato un tratto della SP 31: escluso il coinvolgimento di persone, squadre sul posto per operazioni di monitoraggio e assistenza agli operatori comunali impegnati nel ripristino della viabilità'. Sono 70 gli sfollati, tra Siracusa ed altri Comuni della provincia, a causa delle incessanti piogge che hanno allagato le abitazioni. Diversi i casi di interruzione dell'energia elettrica. A Catania molti interventi per alberi pericolanti . Un grosso albero si è abbattuto sulla strada a Licodia Eubea che ha tranciato palo di illuminazione stradale e la rete telefonica. Sul posto la squadra operativa del distaccamento di Vizzini. Nel Ragusano fiume rompe gli argini, allarme per la Diga Santa Rosalia e Dirillo. Il fiume Ippari ha rotto gli argini, esondato il Dirillo. Stanotte i vigili del fuoco hanno soccorso un auto in panne con una partoriente a bordo diretta all'ospedale Giovanni Paolo II dove oggi risultava in parte allagato il reparto di Pediatria che si trova a piano terra. A Siracusa famiglie sfollate e strade allagate, preoccupazione per il fiume Anapo. Secondo i prervisori di Meteowebcam il maltempo durerà ancora poco perché già da sabato pomeriggio arriverà un deciso miglioramento.

Fonti notizie: varie


A cura di A




Questo articolo è stato letto 1576 volte


Articolo aggiornato ogni 7 giorni

Immagine che rappresenta gli ultimi Gli ultimi 5 Almanacco meteo


Ritorna all'ultimo Almanacco meteo

Immagine di un archivioArchivio Almanacco meteo