Come annunciato dalle previsioni di Meteowebcam e anche dall’allerta arancione della protezione civile, una corposa perturbazione sta portando piogge, nevicate e mareggiate sull’Emilia Romagna. A Bologna qualche fiocco in prima mattinata, dove gli spazzaneve sono entrati in funzioni per pulire le strade della zona collinare. Nessun grave disagio, se non qualche rallentamento alla circolazione fino a quando la pioggia non ha sciolto anche i piccoli cumuli per terra. Pioggia incessante e vento forte anche a Riccione, in provincia di Rimini, dove a preoccupare è soprattutto il rio Melo. Nella notte il corso d’acqua è esondato portando una famiglia a dormire fuori casa per maggior sicurezza. In mattinata chiuso il ponte di viale San Lorenzo dove un’auto è rimasta bloccata, e il sottopasso del porto canale.
Particolarmente colpita la zona appenninica della Valmarecchia e la costa ravennate, dove si è verificato un picco di marea attorno alle 11. Neve a Bologna. Non mancano diversi problemi alla rete elettrica nell'Appennino romagnolo e nel riminese, con oltre 5.000 interruzioni in risoluzione. Allagamenti a Cesenatico dove sono state chiuse le porte Vinciane causa allagamento della prima parte de porto canale di Cesenatico. Protezione civile, vigili del fuoco e polizia locale sono al lavoro per mettere in sicurezza l’area. Per precauzione è stato chiuso il lungomare. I Comuni della Valmarecchia, in provincia di Rimini, hanno registrato nella notte una forte nevicata che in alcuni punti è arrivata fino ai due metri. Per domani, Mercoledì 25 gennaio, ancora fenomeni instabili e nuvolosità al mattino poi dal pomeriggio le prime schiarite soleggiate. fonte notizie: varie
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 1332 volte
Martedì gelate sulle pianure del Nord, nevicate nella notte a quote pianeggianti su Piemonte occidentale e Valle D'Aosta. Isolate piogge sulla Sardegna, piogge sparse e isolati rovesci sulla sicilia, con quota neve intorno ai 500-600 m. Ancora qualche lievissimo, locale fenomeno nevoso a bassissima quota sulle aree centromeridionali adriatiche.
Nel fine settimana l’alta pressione continuerà a portare stabilità e sole su gran parte del paese, nebbie anche dense sui litorali Adriatici, aree pianeggianti e valli interne di Toscana, Umbria, Marche e nord Lazio.
In Europa si è creata una situazione anomala per il caldo insolito che ha fatto addirittura fiorire le mimose e le pesche in maniera anticipata, preoccupazioni per l’agricoltura e non solo anche per i fenomeni intensi ed estremi che sono in aumento. Gli effetti del cambiamento climatico opposti in