Aggiornamento del 03/03/2021 - 18:25
Nella giornata di giovedì 04 marzo 2021 inizia a penetrare un minimo perturbato che porta un primo aumento nuvoloso al Nord e Tirreniche. Al Nord cielo nuvoloso sulla Liguria con deboli piovaschi serali sulla parte di ponente; cielo inizialmente sereno sul restante settentrione, ma con nubi in intensificazione tra pomeriggio e sera sul Nord Est aree alpine, prealpine e pedemontane velature e nubi sparse sui litorali dell'alto adriatico. Al Centro molte nubi sulla Sardegna con deboli piogge sulla parte meridionale; sulle restanti aree cielo sereno o velato, salvo annuvolamenti sulle coste Tirreniche, che dalla serata si estenderanno anche a Lazio, Umbria e Toscana con isolati piovaschi. Al Sud nuvolosità irregolare sulla Sicilia, a tratti intensa, con sporadici piovaschi pomeridiani sul settore occidentale dell'isola; cielo sereno o velato sul restante meridione. Temperature in lieve flessione. Venti deboli dai quadranti meridionali su Liguria, Sardegna meridionale ed estreme aree ioniche; deboli variabili sul resto del paese. Venerdì deciso aumento nuvoloso su gran parte del paese con fenomeni convettivi sparsi al Centro Sud.
Previsioni a cura di Michele Del Vecchio.
Venerdì 05 marzo 2021 molte nubi su gran parte del paese con nevicate sulla catena alpina e fenomeni convettivi sparsi su Lazio e Sardegna; piogge attese anche su Lombardia meridionale, bassa Toscana, Umbria, Campania settentrionale, su rilievi abruzzesi e molisani; schiarite serali sulle regioni ioniche
Sabato 06 marzo 2021 nuvoloso su gran parte del paese con deboli fenomeni convettivi sparsi al centro-sud e Molise, più diffusi su Veneto ed Emilia Romagna; dalla serata generale attenuazione delle precipitazioni. In serata piogge sparse anche al Sud
Domenica 07 marzo 2021 ancora nuvolosità estesa ma con instabilità che interesserà soprattutto nel pomeriggio Sardegna settentrionale, Toscana, Umbria, Abruzzo e restante dorsale appenninica.
Aggiornamento del 03/03/2021 - 18:32
Graduale flessione del geopotenziale al nord Italia per l'approssimarsi di una depressione nord orientale alimentata da aria di origine Polare, in scorrimento sull'Europa centrosettentrionale fino al settore alpino. La depressione Siberiana porterà una moderata avvezione fredda, responsabile comunque di deboli effetti al centro-sud
previsioni a cura di Maria Gagliardi
Giovedì: Sereno sul paese ma con nuvolosità su Liguria, Sardegna, e in aumento sulle Alpi e Nord Est
Meteo Milano | ![]() | 5 | 15 | ![]() |
Meteo Torino | ![]() | 4 | 15 | ![]() |
Meteo Genova | ![]() | 9 | 15 | ![]() |
Meteo Venezia | ![]() | 7 | 13 | ![]() |
Meteo Aosta | ![]() | 5 | 13 | ![]() |
Meteo Trento | ![]() | 5 | 15 | ![]() |
Meteo Trieste | ![]() | 5 | 13 | ![]() |
Meteo Bologna | ![]() | 5 | 15 | ![]() |
Meteo Firenze | ![]() | 4 | 15 | ![]() |
Meteo Ancona | ![]() | 9 | 13 | ![]() |
Meteo Perugia | ![]() | 6 | 12 | ![]() |
Meteo L'Aquila | ![]() | 4 | 13 | ![]() |
Meteo Bari | ![]() | 8 | 17 | ![]() |
Meteo Roma | ![]() | 7 | 15 | ![]() |
Meteo Napoli | ![]() | 8 | 14 | ![]() |
Meteo Potenza | ![]() | 4 | 12 | ![]() |
Meteo Campobasso | ![]() | 5 | 12 | ![]() |
Meteo Cagliari | ![]() | 11 | 16 | ![]() |
Meteo Catanzaro | ![]() | 6 | 12 | ![]() |
Meteo Palermo | ![]() | 9 | 16 | ![]() |
Nel fine settimana la situazione meteo sarà volta ad un primo cambiamento che porterà le prime piogge al Nord e sui settori occidentali Tirrenici. Poi nelle giornate successive fino a Sud
L’Italia è un paese ricco di vulcani ancora attivi, ossia legati attività persistente che danno eruzioni continue o separate da brevi periodi di riposo, dell'ordine di mesi o di pochissimi anni. Si tratta dei vulcani Etna e Stromboli che eruttano frequentemente e che...
L'Etna continua a dare spettacolo con una fontana di lava e un trabocco lavico dal cratere di Sud-Est. E' la quarta eruzione in quattro giorni del vulcano siciliano.
Il pesce rosso, animale molto amato dai bambini, ci osserva dalla sua bolla piena di acqua e vetro. Presente oltre che nelle case dentro gli acquari, in acque libere o in fontane di giardini pubblici e privati, in ogni regione italiana.