Aggiornamento del 16/05/2022 - 17:46
Nella giornata di Martedì 17 maggio 2022, continuano gli addensamenti nuvolosi sul settore alpino in grado di portare temporali in sconfinamenti fino alle pianure. Al Nord nuvolosità irregolare a tratti intensa nel pomeriggio su gran parte del settore alpino e prealpino ed appenninico, con deboli rovesci e qualche isolato temporale specie sul Triveneto; cielo sereno o velato sul restante settentrione. Al Centro stabile e ben soleggiato, salvo addensamenti sull'Appennino di Marche, Abruzzo con qualche breve rovescio. Al Sud innocui annuvolamenti lungo le aree costiere Tirreniche al mattino e poi nuovamente dalle ore serali; sul restante Sud sereno, salvo nubi con rovesci o temporali sulle aree appenniniche di Molise, Campania e Basilicata e confinanti aree Pugliesi centro occidentali. Temperature minime in flessione al Nord e Sicilia Tirrenica; in lieve rialzo o stazionarie altrove; massime in aumento. Venti deboli variabili, a regime di brezza lungo le coste nel pomeriggio; locali rinforzi sulla dorsale appenninica, limitata alle aree temporalesche. Mercoledì sereno al mattino, seguirà un locale sviluppo di addensamenti a ridosso dell'arco alpino e dorsale appenninica.
Previsioni a cura di Michele Del Vecchio
Martedì 17 maggio 2022 persistono deboli condizioni di tempo instabile sui rilievi del Triveneto e sulle aree appenniniche meridionali con rovesci sparsi e qualche temporale nelle ore più calde. Prevalenza di sole sul resto del paese
Mercoledì 18 maggio 2022 cielo sereno al mattino, seguirà un locale sviluppo di addensamenti nuvolosi pomeridiani a ridosso dell'arco alpino e dorsale appenninica con qualche rovescio, localmente più consistente in serata su Lombardia e nel corso della notte sul Piemonte.
Giovedì 19 maggio 2022 al Nord annuvolamenti compatti sulle aree alpine confinali centroccidentali e del Trentino-Alto Adige con rovesci temporaleschi; cielo sereno o velato sul resto del nord e molto sole al centro-sud con qualche innocuo addensamento sui rilievi della Sarde-gna.
Aggiornamento del 15/05/2022 - 21:44
Sullo scenario meteo Europeo il flusso principale scorre a latitudini settentrionali, dall'Atlantico Nord-Occidentale fino alla Russia mentre un promontorio di origine sub-tropicale, parte dall'Africa Nord-Occidentale nei prossimi giorni si espanderà su gran parte dell'area Mediterranea. Due perturbazioni, la prima in corrispondenza dei settori ovest di Francia e penisola Iberica e la seconda, a latitudini inferiori, in corrispondenza del Marocco.
previsioni a cura di Maria Gagliardi
Martedì lievi instabilità condizionate a ridosso dei rilievi alpini e prealpini del Triveneto, e su quelli della dorsale appenninica centromeridionale, specie area Lucana, tra mattina e pomeriggio; stabile sul resto del paese.
Meteo Milano | ![]() | 14 | 28 | ![]() |
Meteo Torino | ![]() | 14 | 27 | ![]() |
Meteo Genova | ![]() | 16 | 25 | ![]() |
Meteo Venezia | ![]() | 17 | 26 | ![]() |
Meteo Aosta | ![]() | 14 | 22 | ![]() |
Meteo Trento | ![]() | 14 | 28 | ![]() |
Meteo Trieste | ![]() | 16 | 27 | ![]() |
Meteo Bologna | ![]() | 15 | 28 | ![]() |
Meteo Firenze | ![]() | 11 | 29 | ![]() |
Meteo Ancona | ![]() | 18 | 25 | ![]() |
Meteo Perugia | ![]() | 17 | 24 | ![]() |
Meteo L'Aquila | ![]() | 14 | 25 | ![]() |
Meteo Bari | ![]() | 19 | 28 | ![]() |
Meteo Roma | ![]() | 15 | 26 | ![]() |
Meteo Napoli | ![]() | 16 | 25 | ![]() |
Meteo Potenza | ![]() | 14 | 25 | ![]() |
Meteo Campobasso | ![]() | 15 | 23 | ![]() |
Meteo Cagliari | ![]() | 16 | 25 | ![]() |
Meteo Catanzaro | ![]() | 14 | 28 | ![]() |
Meteo Palermo | ![]() | 17 | 23 | ![]() |
Nel fine settimana seppur venerdì si manterranno le influenze dell’anticiclone con una prevalenza di sole e bel tempo già dalla sera ci saranno i primi segnali di un imminente cambiamento con un moderato aumento nuvoloso..
Viaggiare alla velocità della luce è una cosa per ora impossibile, lo abbiamo visto solo nei film di fantascienza. Tuttavia, un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha valutato il potenziale di un sistema di propulsione laser-termica. Un cambio di prospettiva che...
Bufera nel Vicentino: la grandine invade le strade, allagamenti, alberi e pali della luce abbattuti.
La saliva di cani può provocare gravi problemi per la salute dell’uomo. Questo recente studio rivela il pericolo di batteri Capnocytophaga canimorsus che si trovano nella saliva degli animali domestici.