Aggiornamento del 25/05/2022 - 10:26
Nella giornata di Mercoledì 25 maggio 2022, la perturbazione accompagnata da correnti più fredde porta ancora fenomeni intensi sul settore alpino in possibile discesa. Al Nord cielo nuvoloso con rovesci e temporali sparsi localmente intensi al mattino sulle Alpi, Prealpi, specie di Piemonte Lombardia, Trentino-Alto Adige e l'area Friulana. Sul rimanente settentrione iniziale nuvolosità poco consistente, seguita nel pomeriggio da un deciso peggioramento con precipitazioni sparse, anche temporalesche; migliora in serata sulla Liguria. Al Centro nuvolosità sparsa e velature a tratti anche spesse qualche piovasco sulla Toscana settentrionale. Sulla Sardegna al mattino molte nubi in peggioramento con piogge e locali rovesci attesi dal pomeriggio. Al Sud condizioni stabili con cielo sereno al primo mattino e successivamente caratterizzato da passaggi di innocue velature, localmente anche spesse. Temperature in flessione. Venti moderati meridionali al centro-sud e pianura Padana con locali rinforzi al pomeriggio sui rilievi ed in occasione dei temprali; moderati occidentali sulla Sardegna. Giovedì al nord condizioni instabili e Sardegna con rovesci e locali temporali sul settore alpino; parzialmente nuvoloso al centro-sud e sulla Sicilia.
Previsioni a cura di Michele Del Vecchio
Giovedì 26 maggio 2022 al nord condizioni instabili e Sardegna con rovesci e locali temporali; parzialmente nuvoloso al centro-sud e sulla Sicilia, salvo annuvolamenti più consistente sulle aree appenniniche centrosettentrionali e Calabro-Lucane.
Venerdì 27 maggio 2022 ancora condizioni instabili sulla catena alpina e prealpina. Maltempo sulla Sardegna, dorsale appenninica centrale, molisana e campana con rovesci temporaleschi velato sul resto del paese.
Sabato 28 maggio 2022 lievi instabilità diurne sui restanti rilievi centromeridionali e sulle alpi, in attesa di un nuovo impulso accompagnato da fenomeni convettivi diffusi che dal pomeriggio interesseranno il resto del Nord e le marche settentrionali. Al Sud tempo in deciso peggio-ramento sulla Sicilia con rovesci e temporali, in estensione dal pomeriggio anche a Calabria, Basilicata tirrenica e bassa Campania.
Aggiornamento del 25/05/2022 - 10:26
Un nucleo perturbato proveniente dall' Islanda e gran Bretagna trasla verso Est sulla penisola Iberica e determinerà la graduale erosione del bordo occidentale del promontorio sul nord Italia con fenomeni anche localmente intensi sulle aree più settentrionali
previsioni a cura di Maria Gagliardi
Mercoledì: al nord spiccata instabilità con rovesci e temporali diffusi che dalle aree alpine e prealpine coinvolgeranno gradualmente anche le zone pianeggianti, risultando anche di forte intensità al mattino su Piemonte e Lombardia. Rovesci o temporali anche sulla Sardegna, estese velature e nuvolosità sparsa sul resto del paese.
Meteo Milano | ![]() | 15 | 26 | ![]() |
Meteo Torino | ![]() | 14 | 24 | ![]() |
Meteo Genova | ![]() | 18 | 25 | ![]() |
Meteo Venezia | ![]() | 18 | 26 | ![]() |
Meteo Aosta | ![]() | 13 | 19 | ![]() |
Meteo Trento | ![]() | 13 | 20 | ![]() |
Meteo Trieste | ![]() | 16 | 26 | ![]() |
Meteo Bologna | ![]() | 16 | 28 | ![]() |
Meteo Firenze | ![]() | 16 | 30 | ![]() |
Meteo Ancona | ![]() | 18 | 25 | ![]() |
Meteo Perugia | ![]() | 17 | 26 | ![]() |
Meteo L'Aquila | ![]() | 16 | 28 | ![]() |
Meteo Bari | ![]() | 19 | 35 | ![]() |
Meteo Roma | ![]() | 17 | 28 | ![]() |
Meteo Napoli | ![]() | 19 | 31 | ![]() |
Meteo Potenza | ![]() | 19 | 30 | ![]() |
Meteo Campobasso | ![]() | 18 | 28 | ![]() |
Meteo Cagliari | ![]() | 19 | 29 | ![]() |
Meteo Catanzaro | ![]() | 18 | 32 | ![]() |
Meteo Palermo | ![]() | 20 | 33 | ![]() |
Nel fine settimana nuovi flussi perturbati Atlantici raggiungeranno il settentrione ad iniziare da venerdì poi successivamente ne arriveranno altri ancora più corposi con un nuovo peggioramento nella giornata di sabato
Viaggiare alla velocità della luce è una cosa per ora impossibile, lo abbiamo visto solo nei film di fantascienza. Tuttavia, un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha valutato il potenziale di un sistema di propulsione laser-termica. Un cambio di prospettiva che...
Bufera nel Vicentino: la grandine invade le strade, allagamenti, alberi e pali della luce abbattuti.
La saliva di cani può provocare gravi problemi per la salute dell’uomo. Questo recente studio rivela il pericolo di batteri Capnocytophaga canimorsus che si trovano nella saliva degli animali domestici.