Aggiornamento del 24/01/2021 - 17:41
Nella giornata di Lunedì 25 gennaio 2021 flussi perturbati ancora presenti sul Nord Est, al centro e al Sud con locali instabilità. Sole sul Nord Ovest. Al Nord ampie zone di sereno sul nord ovest e centro Nord ad eccezione di Emilia Romagna e nord-est dove persisteranno, per la prima parte della giornata, annuvolamenti compatti specie lungo le aree costiere Di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Al Centro condizioni di instabilità sulle regioni centrali, specie quelle Adriatiche di Marche e Abruzzo con rovesci sparsi seguirà deciso miglioramento con generale rasserenamento sul settore Tirrenico mentre nel pomeriggio saranno possibili rovesci o temporali sull'Abruzzo e parziale nuvolosità sull'isola. Al Sud inizio giornata con scarsa nuvolosità in attesa di rapido peggioramento dapprima su Campania e Molise e, poi, sulle restanti regioni. Nuvolosità variabile su Calabria e Sicilia dove saranno possibili leggere instabilità. Temperature in calo al nord, basso Lazio e Campania e senza variazioni di rilievo sul resto della penisola. Venti forti dai quadranti occidentali al centro-sud con rinforzi su Toscana, alto Lazio, bocche di Bonifacio ed aree appenniniche. Deboli occidentali altrove. Martedì residui fenomeni instabili al mattino a Sud su Calabria e Sicilia, prevalenza di sole sul resto del paese
Previsioni a cura di Michele Del Vecchio
Martedì 26 gennaio 2021 iniziale maltempo sulle regioni meridionali in graduale dissolvimento pomeridiano; cielo sereno od al più poco nuvoloso altrove con nuvolosità in rapido aumento sull'Abruzzo con deboli piogge e rovesci; dalla serata velature su nord-ovest, Lombardia e Sardegna.
Mercoledì 27 gennaio 2021 Poco nuvoloso sul paese ad eccezione delle aree confinali alpine. Nubi sparse sulle due isole maggiori, localmente compatte con qualche rovescio sulla Sardegna meridionale al mattino e sulla Sicilia.
Giovedì 28 gennaio 2021 Al Nord cielo sereno o velato, nuvoloso sulle alpi con nevicate diffuse, successivo aumento nuvolo-so sul restante settentrione specie su Liguria, Emilia-Romagna e regioni centro meridionali Tirrenici con deboli fenomeni più frequenti e consistenti dalla sera al Sud su Campania, Basilicata tirrenica e Calabria.
Aggiornamento del 24/01/2021 - 07:02
Il continente europeo è caratterizzato da una estesa area depressionaria settentrionale che si estende sul settore centrale sino a latitudini Mediterranee. Associate alla depressione una serie di minimi perturbati che si intervallano transitando verso levante interessando la penisola italiana; sulla rimanente parte del continente persiste un campo di alte pressioni rappresentate da due promontori, uno sul largo Atlantico e l'altro sul settore orientale.
previsioni a cura di Maria Gagliardi
Lunedì, flussi perturbati ancora presenti sul Nord Est, al centro e al Sud con locali instabilità. Sole sul Nord Ovest. Si prevedono in mattinata rovesci, anche a carattere temporalesco su Marche, Abruzzo, Campania meridionale, Basilicata e Calabria tirreniche; vento forte dai quadranti occidentali con raffiche fino a burrasca forte e mareggiate lungo le coste
Meteo Milano | ![]() | -1 | 6 | ![]() |
Meteo Torino | ![]() | -1 | 5 | ![]() |
Meteo Genova | ![]() | 6 | 10 | ![]() |
Meteo Venezia | ![]() | 1 | 8 | ![]() |
Meteo Aosta | ![]() | -5 | 2 | ![]() |
Meteo Trento | ![]() | -8 | 3 | ![]() |
Meteo Trieste | ![]() | 3 | 7 | ![]() |
Meteo Bologna | ![]() | 2 | 7 | ![]() |
Meteo Firenze | ![]() | 4 | 10 | ![]() |
Meteo Ancona | ![]() | 7 | 10 | ![]() |
Meteo Perugia | ![]() | 2 | 5 | ![]() |
Meteo L'Aquila | ![]() | 1 | 6 | ![]() |
Meteo Bari | ![]() | 8 | 14 | ![]() |
Meteo Roma | ![]() | 5 | 13 | ![]() |
Meteo Napoli | ![]() | 7 | 14 | ![]() |
Meteo Potenza | ![]() | 3 | 7 | ![]() |
Meteo Campobasso | ![]() | 3 | 8 | ![]() |
Meteo Cagliari | ![]() | 9 | 16 | ![]() |
Meteo Catanzaro | ![]() | 7 | 11 | ![]() |
Meteo Palermo | ![]() | 8 | 15 | ![]() |
In questo fine settimana, una nuova perturbazione Atlantica suddivisa in più diramazione, raggiunge l'Europa occidentale e di conseguenza l'Italia con un primo corposo peggioramento sul paese nella giornata di venerdì, con piogge e rovesci diffusi soprattutto sul settore Tirrenico e venti in intensificazione da sud ovest..
Il ghiaccio rimane un materiale stimolante per l’arte, il suo fascino viene riconosciuto in tutto il mondo, in alcuni paesi esistono festival per le sculture di ghiaccio, uno dei più grandi che si ripete ogni anno in Cina è l'International Ice and Snow Sculpture Festival, nella città cinese settentrionale di Harbin che è ripartito anche nel 2021. In Europa invece è stato ricostruito l’Hotel di ghiaccio situato in in Svezia...
Danni del maltempo in Campania: Ospedale del Mare, esplosione nella notte causa una voragine di 50 metri, evacuato il Covid residence. Collassa la diga del Molosiglio subito interventi di manutenzione.
Foche, trichechi e balene vivono nelle gelide acque fredde dell'Oceano Artico e intorno all'Antartide, ma come si riscaldano e non si congelano a morte?