Aggiornamento del 28/05/2022 - 17:48
Nella giornata di Domenica 29 maggio 2022, ancora residui fenomeni temporaleschi al Nord, Toscana Umbria, Adriatiche e al Sud alternato a locali schiarite. Al Nord molte nubi già dal mattino su gran parte del Nord sul Nord Est, Emilia-Romagna e Lombardia, in estensione a Liguria e Piemonte, con fenomeni di forte intensità su Veneto ed Emilia-Romagna. Al Centro nuvolosità irregolare anche intensa dal pomeriggio su Toscana e Marche con rovesci o temporali. Variabile sulla Sardegna con brevi rovesci. Al Sud parzialmente nuvoloso con addensamenti temporaleschi attesi dal pomeriggio su Puglia, Campania e Calabria e poi, in serata, anche sulla Basilicata tirrenica. Nubi in rapida intensificazione mattutina sulla Sicilia con rovesci e temporali a sparsi, localmente intensi; Temperature minime in calo massime in aumento su coste Pugliesi e Sardegna; senza variazioni di rilievo o in calo sul resto del paese. Graduale attenuazione dei venti orientali sulle aree nord adriatiche; ventilazione sostenuta settentrionale sulla Liguria, e soprattutto da occidente sulle due isole maggiori, ma in esaurimento dalla sera. Lunedì variabile e ancora instabile al nord e su parte del centro peninsulare, con isolati rovesci o temporali possibili fino al tardo pomeriggio su Alpi Prealpi centro-orientali, Liguria di levante, Emilia, Toscana, Marche, Umbria e appennino laziale.
Previsioni a cura di Michele Del Vecchio
Lunedì 30 maggio 2022 variabile e ancora instabile al nord e su parte del centro peninsulare, con isolati rovesci o temporali possibili fino al tardo pomeriggio su Alpi Prealpi centro-orientali, Liguria di levante, Emilia, Toscana, Marche, Umbria e appennino laziale. Stabile e maggiormente soleggiato sul resto d'Italia, salvo velature anche estese sulla Sicilia e Sardegna.
Martedì 31 maggio 2022 isolati rovesci o temporali su alpi Prealpi e aree Appenniniche, stabile e maggiormente soleggiato sul resto d'Italia, salvo addensamenti diffusi e più significativi che interesseranno in mattinata le aree pianeggianti del nord.
Mercoledì 1 giugno 2022 sole su gran parte delle regioni, poche nubi sui confini alpini, con possibili temporali pomeridiani sui rilievi lombardi e del Nord Est.
Aggiornamento del 28/05/2022 - 20:02
Sullo scenario meteo Europeo presenti due vaste aree depressionarie, una sull'Europa orientale; paesi del Nord Europa, settore Balcanico, l'altra sull'Europa occidentale con un minimo sulle isole Baleari che interessa la Sardegna. La perturbazione sul settore Balcanico tornerà muoventosi verso Ovest ad interessare l'Italia creando un punto di convergenza con i flussi provenienti da Ovest e scatenando piogge forti e temporali.
previsioni a cura di Maria Gagliardi
Domenica: residuo maltempo al mattino al Nord, Toscana, aree interne del centro peninsulare, e regioni meridionali con rovesci e temporali sparsi, in rapida attenuazione al settentrione e poi anche al centro-sud; lievi persistenze notturne della fenomenologia sui rilievi alpini centroccidentale, appennino centrale ed area campana.
Meteo Milano | ![]() | 12 | 18 | ![]() |
Meteo Torino | ![]() | 14 | 18 | ![]() |
Meteo Genova | ![]() | 16 | 21 | ![]() |
Meteo Venezia | ![]() | 14 | 16 | ![]() |
Meteo Aosta | ![]() | 12 | 17 | ![]() |
Meteo Trento | ![]() | 11 | 14 | ![]() |
Meteo Trieste | ![]() | 11 | 14 | ![]() |
Meteo Bologna | ![]() | 14 | 17 | ![]() |
Meteo Firenze | ![]() | 16 | 26 | ![]() |
Meteo Ancona | ![]() | 18 | 21 | ![]() |
Meteo Perugia | ![]() | 12 | 14 | ![]() |
Meteo L'Aquila | ![]() | 14 | 20 | ![]() |
Meteo Bari | ![]() | 20 | 27 | ![]() |
Meteo Roma | ![]() | 18 | 26 | ![]() |
Meteo Napoli | ![]() | 17 | 26 | ![]() |
Meteo Potenza | ![]() | 13 | 24 | ![]() |
Meteo Campobasso | ![]() | 14 | 20 | ![]() |
Meteo Cagliari | ![]() | 17 | 29 | ![]() |
Meteo Catanzaro | ![]() | 13 | 27 | ![]() |
Meteo Palermo | ![]() | 17 | 28 | ![]() |
Nel fine settimana nuovi flussi perturbati Atlantici raggiungeranno il settentrione ad iniziare da venerdì poi successivamente ne arriveranno altri ancora più corposi con un nuovo peggioramento nella giornata di sabato
Viaggiare alla velocità della luce è una cosa per ora impossibile, lo abbiamo visto solo nei film di fantascienza. Tuttavia, un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha valutato il potenziale di un sistema di propulsione laser-termica. Un cambio di prospettiva che...
Forti temporali in Emilia Romagna a Ferrara il temporale ha colpito con più violenza, si è registrato anche un blackout che ha lasciato al buio per alcuni minuti diverse zone della città. Vento e grandine hanno scoperchiato un capannone nel centro artigianale San Giorgio.
La saliva di cani può provocare gravi problemi per la salute dell’uomo. Questo recente studio rivela il pericolo di batteri Capnocytophaga canimorsus che si trovano nella saliva degli animali domestici.